Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] probabilmente alla prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno su cui dominava la Nike di Samotracia. 10) Muri di cemento che servivano come argini per le rive del fiume tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] l'invenzione e la diffusione del tipo di a. detto "a ferro di cavallo", ma altri adducono l'esempio etrusco della Tomba del fu agevolato da due fatti tecnici, e cioè l'adozione del cemento come materia legante dei conci, che in tal modo rende ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] collocata una grande porta d’ingresso coperta da una volta di cemento, oggi crollata. Intorno al foro erano disposte le tabernae, tra i cantieri navali e le navi, nel porto e mise a ferro e fuoco le terre dei dintorni, finché, senza prendere la città ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] irregolare; il pavimento era costituito da un sottile strato di cemento compatto, mancante in tre punti. Il dròmos aveva un 'argento, tre con castoni a strati di argento, piombo, rame, ferro, sei gemme incise. Più basso, sempre sul petto, era un ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] tre gruppi, dei quali il primo comprende ceramiche di colore grigio cemento (grigio minio), il secondo le imitazioni, ed il terzo una , sia alla trasformazione del perossido di ferro in protossido di ferro raggiunta durante le fasi di cottura, la ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] e la sperimentazione di nuovi materiali (ghisa, ferro, acciaio) – messi a disposizione dalle prime ponte ha costituito il campo di applicazione preferito della tecnica del cemento armato.
I ponti a travata hanno una struttura portante formata ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , si è osservato il disegno preparatorio graffito sul cemento del sottofondo.
Bibl.: A) B. preromana: testa felsinea di S. Petronio Vecchio, ibid., pp. 107-115; S. Ferri, Osservazioni a un gruppo di monumenti arcaici felsinei, in Rend. Lincei, s. ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] piedi; le torri semicircolari vennero sostituite da torri a ferro di cavallo e infine in prossimità delle porte vennero una grande sala a pavimento di marmo su uno strato di cemento, comunicante col frigidarium. Nel settore O si è praticato un ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] altri elementi erano sorretti all'interno da rinforzi in ferro, opera questa probabilmente dei restauri effettuati dal Barsanti alla fine di costruire un nuovo sistema di travature in cemento in tutto e per tutto simili alle originali in pietra, ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...