Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , si è osservato il disegno preparatorio graffito sul cemento del sottofondo.
Bibl.: A) B. preromana: testa felsinea di S. Petronio Vecchio, ibid., pp. 107-115; S. Ferri, Osservazioni a un gruppo di monumenti arcaici felsinei, in Rend. Lincei, s. ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] piedi; le torri semicircolari vennero sostituite da torri a ferro di cavallo e infine in prossimità delle porte vennero una grande sala a pavimento di marmo su uno strato di cemento, comunicante col frigidarium. Nel settore O si è praticato un ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] , quando la Scuola fu trasformata nella facoltà di ingegneria dell'università, passò alla cattedra di costruzioni in legno ferro e cemento armato e, nel 1937, a quella di scienza delle costruzioni; tenne questa cattedra, insieme con la direzione dell ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] altri elementi erano sorretti all'interno da rinforzi in ferro, opera questa probabilmente dei restauri effettuati dal Barsanti alla fine di costruire un nuovo sistema di travature in cemento in tutto e per tutto simili alle originali in pietra, ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] e poi meccanica razionale.
Dal 1940 passò alla facoltà di ingegneria di Napoli: incaricato del corso di legno, ferro e cemento armato, divenne titolare dello stesso insegnamento nel 1943 dopo aver superato il concorso per la cattedra di scienza delle ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] e cantanti girovaghi. In À nous la liberté trasformò il cortile dello studio in una fabbrica ultramoderna, in ferro, vetro e cemento, in prospettiva forzata. M. lavorò poi con Feyder in Pension Mimosas (1934), ricostruendo gli interni di una pensione ...
Leggi Tutto
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] ; in esso (fig. 1) un eliostato, posto alla sommità di un edificio elevato in altezza (generalm. una t. in cemento armato o in tralicci di ferro la cui altezza raggiunge qualche decina di metri), invia la luce solare verso un sistema ottico fisso che ...
Leggi Tutto
Vitali, Velasco
Vitali, Velasco. ‒ Artista (n. Bellano 1960). Si esprime attraverso tecniche diverse, dal disegno all’incisione, alla pittura a olio, alla fusione in bronzo, oscillando tra astrazione [...] e all'Artexpo di Barcellona. Immagini dipinte di città e, per la prima volta, sculture di cani plasmate in ferro, catrame, cemento e materiali di recupero, fanno parte del progetto Extramoenia, presentato al palazzo Belmonte Riso a Palermo (2004) e ...
Leggi Tutto
cementitecementite [Der. di cemento] [FSD] Carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al di sotto di 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, [...] alle quali conferisce durezza e fragilità ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...