Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] negli svaghi, negli aeroporti, come se fosse l’invisibile cemento della nostra condizione urbana, che fonde le attività umane in uno stato di degrado. Lo spazio coperto da una struttura in ferro è articolato in tre navate, una principale di 18 m e ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] per applicazioni ai materiali moderni e alle strutture in cemento, sono sembrati illusoriamente rispondere ai requisiti necessari, e immagine. Soprattutto per il metallo (bronzo e ferro) proveniente da scavo, le alterazioni interessano tutta la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] . Una raccomandazione scaturita dal consesso di esperti riuniti ad Atene, dove l'ingegnere N. Balanos consumava, con cemento e tondelli in ferro, l'ultimo atto del suo più che trentennale intervento sui monumenti antichi, causa dei disastri che dagli ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] un’iniziale produzione di caratteristici letti di ottone siciliani e ferri da stiro. Due anni dopo, con l’acquisizione di la Toscana» (Bottiglieri, 1987, p. 72). Nell’occasione si cementò un’intesa destinata a durare nel tempo, che trovò poi modo di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] diversa, cioè assise di blocchi di pietra uniti con cemento, alternate da filari di mattoni - tecnica in uso nella di postierle, si aprivano nella cinta, mentre la cosiddetta "Porta di Ferro" (Bab el-Hadid) non è che un tratto della cinta sopra ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] comuni e via via più conflittuali interessi nel settore dei cementi e in quello dell'auto.
Parallelamente, a partire dal rispetto (I promessi sposi di M. Camerini [1941], La corona di ferro di A. Blasetti [1941], Un colpo di pistola, Zazà [ambedue del ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] C.). In Sicilia esistono thòloi sotterranee dell'Età del Ferro, scavate nella roccia con cupole ad aggetto (Thapsos); dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento della Tomba di Cecilia Metella sulla via Appia (seconda metà del ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] , che non l'averebbe dato lo latino: però che darà se medesimo per cemento; II XII 8, IV V 2 la Sapienza dice ne li suoi Proverbi: p. che '; si confronti qui anche Pg XIII 72 un fil di ferro i cigli fòra / e cusce si, come a sparvier selvaggio / sì ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] probabilmente alla prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno su cui dominava la Nike di Samotracia. 10) Muri di cemento che servivano come argini per le rive del fiume tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] l'invenzione e la diffusione del tipo di a. detto "a ferro di cavallo", ma altri adducono l'esempio etrusco della Tomba del fu agevolato da due fatti tecnici, e cioè l'adozione del cemento come materia legante dei conci, che in tal modo rende ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...