La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] accostata a tubi al neon, poi con materiali industriali quali ferro e piombo; infine celebre dagli anni Novanta con le sue è testimoniata dalle foto della stessa artista: strutture di cemento armato di case non finite in Italia, negativi di ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] freno al dilagare della corruzione, di usare il pugno di ferro contro il terrorismo, di garantire ai cittadini russi una vita di natura fondamentalmente patriottica e nazionalista si cementò attorno alla figura presidenziale, evidenziato anche dalla ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] attenzione alla compatibilità con i materiali preesistenti e limita l’uso del cemento ai soli casi in cui non vi sia rischio di danni ’attacco chimico del conglomerato e la corrosione dei ferri di armatura dovuta a inadeguata protezione. L’attacco ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] a 500 MPa (fino a 1600 MPa) e microstrutture complesse contenenti bainite (miscela estremamente fine di ferrite e cementite), martensite e austenite residua. Questi aggiungono ai meccanismi di rafforzamento già visti nel caso degli acciai HSLA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] da un’importazione che si avvicina a 100.000 t, mentre la lavorazione di ferro e acciaio degli impianti italiani, pari a 246.000 t, si avvicina alla quantità dell’Ansaldo, autore di studi sulla cementazione e sui trattamenti termici degli acciai. ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] del Bronzo si sviluppò gradatamente nella antica Età del Ferro (Protogeometrico) durante la quale il luogo fu certamente abitato elladico esiste quasi immediatamente al di sotto del pavimento di cemento della grande corte. La Grande Scalinata (9) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] per la progettazione e la costruzione delle strutture in ferro. Come Alfredo Cottrau (1839-1898) che, a è certo il momento più adatto per introdurre innovazioni nell’impiego del cemento armato. Ciò non basta ad arrestare l’azione di Colonnetti. ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] nel 1956, ha aspetto spoglio e severo, con struttura in cemento armato a vista e tamponatura in mattoni aperta da feritoie. Terme 1981; Le Officine Michelucci e l’industria artistica del ferro in Toscana (1834-1918), a cura di M. Dezzi Bardeschi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] in situ con adeguate precauzioni), vengono eseguiti in ferro. Generalmente una rete metallica rinforza la struttura del metà del '6oo) fissate con gesso e più tardi con cemento.
Il restauro dei mosaici non presenta problemi particolari. La pulitura ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] assai da vicino. I progressi nella lavorazione del ferro influenzarono l'evoluzione dei combattimenti, ma una svolta correva su strada ma anche su pista (anelli di legno o cemento).
Ginnastica
La ginnastica come mezzo per educare il corpo dovette ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...