Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] basso costo e biocompatibile. Esistono già in commercio vernici o cementi addizionati di particelle di TiO2, che fungono proprio da il terfenolo-D, un composto intermetallico di terbio e ferro, TbFe2, con tracce di una terra rara come ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] (1902-09), ai Propilei (1910-17) e al tempio di Athena Nike (1935-40), introduce travi di ferro nei blocchi danneggiati, utilizza il cemento armato per le parti non destinate a rimanere in vista, elimina i sostegni ottocenteschi di mattoni e procede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] entrambi legati al colosso della Montecatini.
L’industria ha bisogno di ferro e le acciaierie di Genova, di Milano, di Piombino e utensili. Si continua intanto a potenziare la ricerca sul cemento armato e sulle norme di accettazione dei materiali da ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] Antony Gormley, artista inglese autore di imponenti sculture in ferro, e alla recente esperienza in Basilicata, dove un territorio quelle opere continuavano a riversare nell’ambiente tonnellate di cemento, senza che la loro nascita fosse preceduta da ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] . Ma si scioglie veramente tutto, la gomma, il cemento e perfino il prosciutto? Proviamo a sciogliere ogni dubbio! in tutto, come potete facilmente constatare mettendo un bullone di ferro in un bicchiere d'acqua! Ma perché nello stesso bicchiere ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] causa lo sviluppo di colonie di muffe), l'uso del cemento nel rinforzo delle strutture antiche (che produce sali solubili e a polvere giallo-ocra. Si tratta di oggetti di ferro trasformatisi totalmente, durante l'interramento, in ossidi tipo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] a esperimenti in questo campo: James Parker brevetta il 'cemento romano' nel 1796. Un saggio dell'architetto francese Antoine- impiegate per la prima volta colonne di ghisa e travi di ferro, secondo una tecnica che si svilupperà nel XIX sec. e ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] sono stati isolati, dal sarcofago di cemento del reattore nucleare danneggiato dall’esplosione a nutrono letteralmente di rocce, usando l’acqua che percola nel suolo e ferro o zolfo come alimenti. A un chilometro di profondità la Terra è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] formale. Le parole devono trovare tutte le loro giunture, come i ferri che il montatore di tralicci salda con il suo apparecchio.
La «tra le fabbriche [...] accanto a un edificio tutto in cemento armato e cristallo» (p. 96).
L’ultimo della Trilogia ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] Tuttavia, l’invecchiamento cui va incontro il moderno cemento armato risulta ancora più preoccupante: si pensi che e sono state sostituite le due scale di sicurezza esterne in ferro con due scale cilindriche in laterizio, marmo trasparente e acciaio ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...