Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Fabbrica italiana mobili. E, ancora, ecco gli alleggeriti ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli (1865-1938), i vetri della per pareti e furono utilizzati elementi prefabbricati in cemento. Vi si realizzarono impianti centralizzati di riscaldamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] di riferimento la Francia, ma anche la Germania, la Svizzera, l’Austria, oppure le indagini sul cemento armato con canna di bambù al posto del ferro (sulla falsariga di quanto si faceva in Germania), che furono svolte intensamente nel centro per lo ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] concesso a Pechino un accesso privilegiato alle sue miniere di ferro, ai progetti di infrastrutture energetiche e di trasporto. a mantenere alti ritmi di crescita economica è utile a cementare la stabilità del regime. Mentre negli Stati Uniti e in ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] non giovano al bilancio ambientale complessivo. Il vero problema ambientale delle metropoli contemporanee non è il ferro dei grattacieli, ma il cemento delle villette e l’asfalto delle strade che le collegano.
Invecchiamento e segregazione
Il nostro ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] piombo, il cromo, il cadmio, lo zinco, il rame, il ferro e il mercurio. Sebbene questi metalli siano presenti nelle acque naturali, metodi di inertizzazione sono quelli a base di cemento-silicati, ma sono disponibili anche tecnologie che utilizzano ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] due corpi longitudinali. Il primo è un volume prismatico in cemento armato che contiene l’atrio, il secondo ha forma irregolare museo è un’attrezzatura nel parco con parallelepipedi in ferro rugginoso disposti in orizzontale e in verticale senza ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] in HDPE, il quale può essere a sua volta saturato con cemento; in alternativa si possono lasciare liberi i trefoli al suo interno sia corrosivo. Questo limite intrinseco delle leghe del ferro potrà essere superato adottando per le funi fibre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] infilavano in un cilindro. E se sbagliavano, saltavano le caviglie! Una volta quel ferro è partito e ha preso il gruista. L’ha passato da parte a parte. di boschi vennero occupati da colate di cemento, mentre antichi centri storici furono trasformati ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] più o meno intensamente fratturato (sino a dar luogo a zone fittamente brecciate) e con vene di cementazione di materiale calcareo impregnato di ossido di ferro, e quindi colorato in rosso o rosso-violaceo.
La macchia di questo bel m., conosciuto dai ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] 450 galline in plastilina sorrette da uno scheletro di ferro per facilitarne il movimento e per evitare l'usura uno spettacolo mirabolante:
"E poi lo vide! Là, sul muro di cemento. Gli mancò il fiato, perché il muro era coperto dai colori più ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...