Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Sulcic e Bes, a optare per un impianto a ferro di cavallo eccezionalmente compatto e acusticamente molto sonoro, con Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cemento armato (1951-55), a Romano Boico le tribune dell'ippodromo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite di cemento o stucco. L'innalzamento della strada rispetto al suolo : strumenti di ossidiana, recipienti fittili, specchi di ferro nativo, ornamenti di conchiglia e altri prodotti animali, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Eléctrica al di sopra di una piastra di cemento retta da colossali pilotis arretrati rispetto al sedime ariosa spiaggia (lunga circa 14 km), attuata interrando la barriera della linea ferrata e dell’arteria viaria con il Mol de la fusta, su progetto ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] loro soluzioni già da tempo si utilizzavano i metodi di cementazione con metalli poco nobili o quelli di elettrolisi; a In particolare, a metà ciclo si ha già la spugna di ferro (cioè proprio quel prodotto che la produzione diretta si prefigge di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] uniforme, con scapoli di tufo tagliati in piccoli poligoni e cementati al filo: i primi esempî sono la sostruzione del clivo in Oriente e nell'Europa centrale fino dall'Età del Ferro. Nell'ultimo periodo di quest'età si cominciano a plasmare ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] due facce sono collocate, non gettate pietre minori annegate nel cemento" (18). Ancora: la struttura dell'attuale angolo sud-ovest proprio di questo muro, con la deposizione di catene di ferro attraverso il Canal Grande, dalla stessa chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] costruite con pietre irregolari erano coperte nell'interno con un cemento di mota e così doveva essere l'esterno; la si riaprisse il dròmos per ogni nuova deposizione.
Nell'Età del Ferro invece di scavare nuove tombe si riusano, per lo più, quelle ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] tappa di un ambizioso e inedito piano regionale di trasporti su ferro che porterà, entro il 2011, alla creazione di ben 1400 memoria, perché seppellire quelle macerie sotto una coltre di cemento? Percorrere poi quei sentieri freddi e deserti ha un ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] della Pilotta, la chilometrica struttura/impalcatura di ferro colorata di bianco, griffe della ristrutturazione opere romane di Meier – quasi coeve ed entrambe in bianco cemento, ma costruite in luoghi differenti: il fabbricato per l’Ara Pacis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sono poi intervenute le costruzioni in acciaio e in cemento armato.
Una costruzione in muratura ha un suo specifico di rinforzi con l’inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzione industriale, invece, a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...