La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a 1 contro la conferma di Agostini, il direttore di ferro venne confermato pressoché d'imperio dal sindaco Grimani e poté presto "sgombera" e "sfolla", si munisce di barriere di cemento a copertura dei monumenti; siamo nella Venezia che D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] l'altra via; è anche l'esito di processi obbligati, da sostenere ‟col ferro e col fuoco" e da imporre a chi è e a chi non è l'ideologia comunista abbia potuto o possa essere vista come il cemento del senso ‛nazionale' di quel grande paese che è la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , in particolare, l'argento; a tale scopo si usavano cementi che contenevano cloruri (sale da cucina, sale di ammoniaca), XI sec., l'ago galleggiante. Quest'ultimo era un ago di ferro che era stato magnetizzato per sfregamento, e poi conficcato in un ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ), i primi serbatoi in calcestruzzo armato (Monier, 1872). Fioriscono i primi brevetti, come quello per un'associazione ferro e cemento (Lambert, 1867), esteso successivamente a ‛tubi e costruzioni di ponti e passerelle' (Monier, 1868-1873), o quello ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] non so cosa sia, non l'ho mai incontrata sotto i ferri". Per essere coerente, egli avrebbe tuttavia dovuto spingersi oltre e in modo del tutto naturale, il suo è quello del cemento, dell'asfalto, dell'aria condizionata, dell'auto, del telefono ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Venezia. Basti ricordare il progetto di un ponte in ferro elaborato nel 1880 da Giovanni Antonio Baffo(23), che costruzioni (il ginnasio liceo «Franchetti»(86), il palazzone in cemento all’angolo con via Tasso conosciuto dai mestrini come il « ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] veneziana, che nel patriarcato di Grado trovava il cemento che la teneva unita, in un ambito territoriale curte", come voleva invece il gastaldo, e la possibilità di lavorare il ferro "secundum quod ceteri fabri laborant".
35. G. Fasoli, Comune, p ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 800 metri cubi di materiale […] per la costruzione dei ponti, dei cavalcavia e per le armature del cemento si impiegarono 1.380.000 kg di ferro, e per la pavimentazione dell’autostrada che copre una superficie di 210.000 metri quadrati, vennero posti ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a terrazza. All'epoca ellenistica il pavimento è fatto di cemento, talvolta incrostato da marmo: sono forse questi i pavimenta punica ligneo) è compendiato in un modellino fittile dell'Età del Ferro trovato ad Alhizib, e ora nel museo di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] grate, inferriate e cancelli. I perni e le staffe in ferro che servono a tenere connessi i blocchi delle murature in elevato , è un po' quello che succede nelle strutture di cemento armato. La combinazione di più strutture-pareti secondo i tre ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...