ZAVORRA (fr. lest; sp. lastre; ted. e ingl. Ballast)
Filiberto Dondona
È quel peso che viene sistemato nelle parti più basse delle navi per aumentarne la stabilità: è fissa quando la deficienza di stabilità [...] manovrabilità: si díce allora che esse "navigano in zavorra". La zavorra è generalmente costituita da pietrame o rottami di ferro impastati con cemento o da pani di ghisa (salmoni), se fissa, e da acqua imbarcata nei doppî fondi e nei gavoni, se ...
Leggi Tutto
SMIRKE, Sir Robert
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto inglese, nato nel 1781, morto il 18 aprile 1867. Apprendista presso sir J. Soane (dal 1796), viaggiò in Europa tra il 1801 e il 1805. Architetto [...] il suo Rapporto del 1830). Il suo stile severo deriva dall'imitazione dei modelli greci. Fu tra i primi a usare il cemento armato e il ferro.
Bibl.: Sir R. Smirke, Memoir, R. I. B. A. Trans., s. 1ª, XVII, 1866-67; Architectural Publication Society's ...
Leggi Tutto
MAONA (ar. ma‛ūn "vaso")
Udalrigo Ceci
Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento [...] delle merci. Sfornito di proprî mezzi di locomozione, il suo trasporto sul posto del lavoro viene effettuato a mezzo di rimorchiatori o di galleggianti a remi. Nel sec. XIV le maone erano bastimenti a ...
Leggi Tutto
SALZBRUNN (o Bad Salzbrunn; anche Ober-Salzbrunn per distinguerlo dal vicino paese di Nieder-Salzbrunn, posto un poco più a N.; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Cittadina della Bassa Slesia con 10 mila ab., [...] ), 407 m. s. m., 17 km. da Landeshut e altrettanti dal confine cecoslovacco. Vi si lavorano oggetti di ferro e cemento, ma è soprattutto nota come stazione idrominerale. Numerose sorgenti fredde, alcalino-carboniche, vengono usate per bevanda, bagni ...
Leggi Tutto
GAP (A. T., 35-36)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi e sede di vescovato, situata a 739 m. s. m., sul Luye, affluente di destra della Durance. È stazione climatica. Nel 1926 [...] contava 10.650 ab. Vi è abbastanza attivo il commercio e l'industria è rappresentata da fabbriche di calce e di cemento, segherie, fornaci, distillerie, fabbriche di oggetti in ferro.
Gap è sulla linea ferroviaria da Grenoble a Briançon. ...
Leggi Tutto
GRAF, Otto Maximilian
Ingegnere, nato a Vordersteinwald, presso Freudenstadt, il 15 aprile 1881. Professore ordinario dal 1936 e direttore dell'Istituto di tecnologia dei materiali presso la Technische [...] Hochschule di Stoccarda, ha contribuito in modo fondamentale alla conoscenza sperimentale delle caratteristiche tecniche dei materiali da costruzione (cemento armato, ferro, legno) ed alla relativa regolamentazione tedesca (DIN). ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'espressionismo pittorico è importante a Monaco la scuola di Th. Fischer, che realizza le sue chiese in ferro e cemento armato e in forme neoromaniche; è frequentata da architetti come Bruno Taut e P. Bonatz. Uno degli edifici ‛espressionisti ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'Independiente ha uno stadio tutto suo, il primo in cemento del continente. Sul piano internazionale, i rossi di Avellaneda 1989, nel segno di Berti e Matthäus, Bergomi e Zenga, Ferri e Bianchi, Brehme e Matteoli, Mandorlini, Serena e Diaz. Trapattoni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] batteremo gli argentini". Il Centenario, ancora fresco di cemento, fu terminato in cinque mesi, giusto per l' la Iugoslavia. Si impone la Cecoslovacchia, dopo un lungo braccio di ferro con l'Ungheria: 16 punti contro 15 nella classifica finale. L' ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] rinnovamento integrale dell'edificio. Cominciò un lungo braccio di ferro: la proprietà respinse le offerte d'acquisto del Comune dalla piena dilagante di un torrente di pietre e di cemento, che sommerse caoticamente tutte le zone, senza una regola ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...