• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Arti visive [115]
Geografia [101]
Storia [79]
Architettura e urbanistica [47]
Economia [49]
Biografie [54]
Archeologia [48]
Ingegneria [41]
Industria [34]
Storia per continenti e paesi [30]

LUCERNARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIO (fr. lantane; sp. lumbrera; ted. Dachkappe; ingl. sky light) Bruno Maria Apollonj Superficie a vetri disposta sia in piano, sia con inclinazione variabile, allo scopo di dar luce e aria agli [...] è riportato nelle illustrazioni. Esso consta di un profilato in ferro su cui corrono dei cordoni di amianto ai quali aderisce nuovo tipo di lucernario basato sull'uso di formelle in vetro cemento; si ricorre a questo tipo per la copertura e l' ... Leggi Tutto

PIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab) Enrico Castiglia Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] geometrica del contorno (poligonale, curvilineo o mistilineo) e dalla natura del materiale di cui sono formate (ferro, acciaio, rame, cemento armato o non, cotto, pietre naturali), si distinguono anche e soprattutto per la funzione che esercitano e ... Leggi Tutto

GRAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA (dal germ. krappa; fr. grappe; sp. grapa; ted. Krampe; ingl. clamp) Luigi Crema È così detta ogni spranghetta di metallo (per solito di ferro) ripiegata agli estremi, che serve a collegare conci [...] quel che pare senza fissarle. I Greci adoperarono grappe di bronzo e di ferro di varie forme: dapprima a Z, poi a doppio T lunghe e sottili allargantisi verso l'interno. Le grappe si fissano con cemento, meglio che con gesso, e con piombo, zolfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA (1)
Mostra Tutti

OLTREMARE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] 80. Queste materie devono essere molto pure e quindi il caolino esente da ferro, manganese, cromo, ecc.; la soda con tenore in cloruro di sodio gomma, tappezzeria, amido, candele, piastrelle di cemento; nonché nelle cartiere, negli zuccherifici, nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREMARE (1)
Mostra Tutti

PENSILINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSILINA (dal lat. pensilis "pendente, sospeso"; fr. auvent; ted. Kragdach) Raffaello Fagnoni È una struttura di copertura che si costruisce al di sopra di portali d'ingresso, di marciapiedi, di terrazze, [...] ; per la loro costruzione trova applicazione tipica il cemento armato che consente aggetti notevolissimi. A seconda delle inferiore di metallo leggiero e scheletro interno in profilati di ferro. Questo tipo, elegantissimo, che ha il pregio della ... Leggi Tutto

RENFREW

Enciclopedia Italiana (1936)

RENFREW (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth [...] queste due valli passa, su strade rotabili e su strade ferrate, una quantità enorme di traffico proveniente dal S. e diretto del Renfrew. Il calcare è adatto per ricavarne cemento e le rocce ignee forniscono materiale da pavimentazione stradale ... Leggi Tutto

OPPELN

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPELN (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Walter HOLTZMANN Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] ad angolo retto. L'industria, assai fiorente in questa città, annovera importanti fabbriche di cemento, di mattoni, di macchine agricole, fonderie di ferro, segherie, saponifici e manifatture di tabacchi. È inoltre assai attivo il commercio del ... Leggi Tutto

SASSONIA INFERIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen) Bruno NICE Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] (commercio e servizî) è salito del 409% al 48,4%. L'industria, che nel 1956 assorbiva 630.000 addetti, esercita lo sfruttamento dei giacimenti minerarî locali (petrolio, ferro) e la produzione di cemento, autoveicoli, generi alimentari, ecc. ... Leggi Tutto

KIELCE

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELCE (A. T., 51-52) Giovanni MAVER Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] di minerali di ferro (ma di sfruttamento difficile e di basso tenore), di rame e di piombo. Il canapificio, il cotonificio e la fabbricazione del cemento sono le industrie principali. Kielce aveva 9000 ab. nel 1850 e ne contava 41.500 nel 1921 (dei ... Leggi Tutto

HENNEBIQUE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEBIQUE, François Giuseppe Albenga Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] per Bruxelles, ma rimane sopra tutto legato al primo sviluppo del cemento armato; i primi suoi brevetti sono del 1894, il sistema staffe e studiato una razionale distribuzione del ferro nel calcestruzzo, suggerita da considerazioni basate più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENNEBIQUE, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 61
Vocabolario
cementite¹
cementite1 cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali