NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] colonne, pilastri, statue e decorazioni di ogni genere.
Nel sec. XIX l'impiego del ferro come materiale da costruzione e nel successivo quello del cemento armato, permettendo sottigliezza nei sostegni e grandi portate orizzontali fra un sostegno e l ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] , quelle delle mensole in pietra, consente proporzioni e disposizioni nuove e ardite. L'aspetto però delle mensole in ferro e in cemento armato non si scosta dalla nuda forma che deriva dalla tecnica costruttiva.
Arredamento. - Nella sua forma più ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] la colorazione della roccia, tendente in genere al grigio-rosa (in seguito alla soluzione o deposito del contenuto in ferro del cemento conglomerato) e l'aspetto affatto nudo della zona più alta, col quale contrasta il manto verdeggiante che fascia ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] con la composizione del letto di fusione e la natura dei minerali di ferro e della loro ganga; in genere si aggira tra i ¾ e idrata (fino al 25 o 30%) si chiamano cementi di scorie o cementi di loppa. Furono fabbricati in quantità notevoli in Francia ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] per lo spinello comune, anche più alta nelle varietà ricche di cromo e di ferro: così nel pleonasto n = 1,75 ÷ 1,79; nella picotite del di peso che dopo macinazione e impasto con un cemento appropriato sono foggiati a mattoni e cotti, ottenendo così ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] , anche sodio; alla soluzione nutritizia sono da aggiungere microelementi: ferro, boro, manganese, rame, zinco. La quota di ciascun ha da essere in movimento assai lento entro canali in cemento, i quali fungono altresì da bacini di coltivazione.
Il ...
Leggi Tutto
INTONACO (fr. enduit; sp. revoque; ted. Putz; ingl. plastering)
Luigi Santarella
Si chiama col nome generico d' intonaco lo strato di malta dello spessore di 1,5 - 2,5 cm. che si eseguisce sulle superficie [...] fini e da un agglomerante, o calce comune o calce idraulica o cemento, con proporzione in generale di 1 di agglomerante e 3 di sabbia o gesso con polvere di carbone fossile, limatura di ferro, o con frammenti minuti di pietre decorative colorate, ...
Leggi Tutto
RADNOR (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] dei territorî elevati e l'assenza di carbone e di ferro hanno finora impedito lo sviluppo dell'industria, ma la per scopi agricoli, nella seconda per materiali da costruzione e cemento.
Le terre arabili occupano solo un ottavo circa della contea ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] in molti casi sono vantaggiosamente sostituite con siepi morte formate di rete metallica o filo di ferro spinato, fissati a supporti di cemento armato. Queste siepi costano, per l'impianto, più di quelle vive, ma presentano vantaggi notevoli per ...
Leggi Tutto
GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] le campane gasometriche possono essere in muratura o in cemento armato o in ferro. Le vasche in muratura sono in generale costruite fig. 4) si preferiscono vasche metalliche, in lamiera di ferro chiodata, costruite sopra il livello del suolo e col ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...