POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] a Stettino (cantieri, macchine, fabbriche di cemento, raffinerie di petrolio), posta presso l' prevalentemente commerciale, come porto che fornisce a Berlino legno, ferro e carbone occorrenti alle industrie. Altri centri importanti sono Stralsund ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] da idrato di alluminio, cui si associano sempre silice, titanio, ferro, ecc.
I prodotti in corindone non sono che miscele appropriate e per la normale messa in opera del materiale, è un cemento a base di cromo.
Le masse da pigiata sono miscele di ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] possono applicare, a differenza delle altre, anche su intonachi a cemento, avendo cura però di aumentare in tal caso la quantità di fino a tutto il sec. XVII, veniva levigato con un ferro liscio: ciò che valeva a mantenere più a lungo umido il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] intimamente legata alla struttura del fabbricato e ricercante in questa la ragione intima di bellezza, un'arte a cui ferro e cemento hanno offerto un nuovo senso della statica e una nuova conformazione volumetrica, come la copertura a vòlta l'aveva ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] , sparse un po' dovunque, importanti fabbriche di laterizî, di cemento e gesso (Scandiano e Vezzano), cave di pietra da taglio comune di Viano. Altrove sono trascurabili tracce di minerali di ferro e rame, di zolfo, di carbone e di petrolio.
...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , in raccolte di acque stagnanti ricche di composti di ferro in soluzione sotto l'effetto di microrganismi, fra cui varia natura, più o meno ricchi di leucite, saldamente cementati, usati come materiale da costruzione, detti peperini; classico quello ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] in attività. Notevoli sono anche le industrie del vetro, del cemento e del legno.
Il movimento commerciale, dominato dalle merci pesanti, come il carbone coke, il minerale di ferro e l'acciaio, si svolge per tre quarti sulla rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] di Breslavia e di Monaco nelle quali l'ossatura di cemento armato si sposa con il vetro cemento.
Accanto a queste e ad altre superbe costruzioni in cemento armato ricompare ogni tanto il ferro, ora non più tormentato e mascherato ma con la sua ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] di malto, le fabbriche di birra e le fonderie di ferro. Molto attivo è il traffico dei prodotti agricoli; e il è adoperata per la fabbricazione dei mattoni, la marna per il cemento e si fabbrica anche una certa quantità di calce utilizzando la creta ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] metalli dolci si usano mole più dure. Naturalmente a parità di cementi i grani più piccoli sono più difficili a staccarsi e la conchiglia e per rettifica grossolana di superficie di acciaio, ferro e ghisa; la grana media serve per rettificare parti ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...