LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] si trattava di una specie di città militare sotterranea, di cemento e di acciaio.
I difetti principali del sistema erano i anche attraverso le feritoie e per fondere il filo di ferro dei reticolati; di Stukas che lanciano bombe ad alto esplosivo ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] filoni di carbone. Le rocce paleozoiche vanno dal calcare all'arenaria e forniscono pietre da costruzione, rocce da cemento, carbone, ferro, calce, sale, barite, gesso, zinco, ecc. Gli strati terziarî della pianura costiera solo in pochi punti sono ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] (fig. 2, n. 4) e quelli secondo (101) detti geminati a ferro di lancia o a coda di rondine per la forma che ne deriva se lenta, di maggiore durezza; i lavori fatti con questo gesso-cemento possono essere lucidati e lavati con acqua senza danno. Il ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] ) la possibilità di sostituire il minerale ferroso con rottami di ferro ha liberato, ancora una volta, le suddette industrie dalle loro nei quali le infrastrutture portuali rappresentano il cemento dei rapporti interaziendali.
Aree di semplice ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] risulta economicamente conveniente raggiungerlo direttamente con altri mezzi.
Per le palificazioni si usano pali di legno, di ferro e di cemento armato. I pali in legno sono attualmente adoperati quasi solo allo scopo di costipamento, ma in passato ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] Ma il funzionamento dell'altoforno (l'impianto che trasforma il ferro del minerale nella ghisa) e il funzionamento del convertitore (il I materiali da costruzione tradizionali comprendono calce, cemento, ceramiche, ma anche nuovi materiali come ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] circa 700°) dai generatori dei forni Martin Siemens e dai forni rotativi per cemento si possono ottenere fino a 600 kg. di vapore, a 15 kg./ 'aria comburente, fino a 800°, nelle torri Cowper (v. ferro, XV, p. 80; siderurgia) o accumulatori di calore a ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] ; si preferiscono le varietà bianche o rosate, contenenti poco ferro e poca argilla.
L'allumina pura fonde a 2050°, (in generale 1500°-1600°), secondo il grado di purezza; il cemento fonde e i granuli di magnesia vengono a trovarsi isolati nella massa ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] restante (calce totale meno quella combinata con l'ossido di ferro e con l'allumina) e la silice; d'altra Soc. Geol., 1930 e in Ind. chim., 1934; F. Ferrari, in Le ind. del cemento, 1930, in Zement, 1923, in Atti I° congr. naz. chim., Roma 1923, in ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] rifugi sono costruiti in muratura di pietrame e buona malta di cemento o di calce, con intonaco interno ed esterno, o almeno, tetto piano, formato da voltine di mattoni su travi di ferro, cui si sovrappone uno strato di materie impermeabili coperto di ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...