RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] o da mezzi meccanici.
I silos si costruiscono di cemento armato, in strutture miste di laterizî forati e cemento armato, in ferro e lastre di cemento-amianto, o anche interamente di ferro.
Le concimaie. - La tecnica della razionale conservazione del ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] rotaie erano uniti fra loro per mezzo di piastre di ferro, disposte al disotto dei giunti. Un tipo non molto oppure a longarine come sopra; il tipo misto a cassettoni di cemento armato con massicciata (Roma) così che la massicciata ordinaria con ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] pratica si ottiene adoperando nei comuni impianti, tubi di ferro nei tratti adduttori dell'acqua ai rubinetti di erogazione e verticali, tubi di grès, di cemento, oppure fognoli in muratura, intonacati a cemento e resi impermeabili per i collettori ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] tenuta: su grossi pali inchiodati e incrociati, come nella zona di Chieri; su pali o pilastrini di granito o di cemento armato e fili di ferro, come nel Casalese; su canne riunite a fascio a mo' di palo nella stessa plaga e più a oriente sino ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di segatura, asfalto, ecc. Per illuminare ambienti sottostanti si ricorre a elementi di vetro su armature di ferro o in strutture di cemento armato. I pavimenti di legno variano a seconda della qualità del materiale e della complicazione dei disegni ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] è anche la tendenza sempre più diffusa di usare, nell'impalcato dei ponti metallici stradali, solette di cemento armato, abbandonando i vecchi ferri Zorés difficili ormai da trovarsi sul mercato. Fra i ponti metallici più notevoli dell'epoca è da ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] cosiddette "pile olandesi" (fig. 4) del tipo di quelle impiegate nella fabbricazione della carta. Il corpo di queste macchine è in ferro oppure in cemento e in quest'ultimo caso è rivestito di maiolica; i coltelli sono in bronzo piuttosto che in ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] pilastri ai piani inferiori.
La deficienza più grave delle ossature in acciaio, rispetto a quelle in cemento armato, è data dalla scarsa resistenza del ferro agli incendî, che obbliga, in ossequio a severi regolamenti vigenti in tutte le nazioni, a ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] edificio. In ogni caso si tende a eliminare le pesanti muratune interne, costruendo delle pilastrate in ferro o in cemento armato e affidando la funzione di collegamento trasversale alle travature longitudinali e trasversali dello stesso materiale ed ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] con mezzi idraulici ad alta pressione. Il succo, sottoposto a speciale trattamento e conservato in vasche di cemento rivestite di ferro, viene poi passato per l'invecchiamento in grandi tini di rovere; quindi distillato e rettificato, aggiunto di ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...