INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] si sostituirono i Morrison shelters interrati e in cemento armato; si organizzò, dopo l'incendio della probabilmente piani battuti per trebbiare, ecc. La ceramica associata è del periodo del ferro A 2 e A B e indica una occupazione dal III al I sec. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] poggia su una "gonna" collegata a un supporto di cemento armato che costituisce parte integrante delle fondazioni dell'edificio reattore carbone, la produzione d'idrogeno e la produzione di ferro e di acciaio.
Reattori autofertilizzanti veloci. - Il ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] 16, ad esempio, rappresenta una locomotiva adottata nella miniera di ferro di St.-Pierremont in Lorena. Ha due carrelli con 4 ÷ 10 cm di gunite (impasto ottenuto con sabbia, cemento e impermeabilizzante) rinforzato con armatura metallica F, tenuta in ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] carboniferi e al sorprendente sviluppo di quelli dei minerali di ferro. Nel decennio, il movimento delle merci solide è cresciuto di cereali, quelli dei fosfati, dello zucchero di canna, del cemento, del legname e di altre materie prime. Tutte queste ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fonderia di campane; fabbriche di mobili di legno e di ferro, varie concerie e calzaturifici; fabbriche di carta e case editrici veronese, dei calcari da costruzione, da calce, e da cemento, dell'argilla per laterizî e della ghiaia; si aggiunge una ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] -Solvay (fig. 12) è costituito da due cassoni rettangolari di ferro, paralleli, della larghezza di circa cm. 70, lunghi 14-15 m., con sponde alte circa cm. 25, rivestiti internamente di cemento e gres. Uno dei due cassoni funziona da cella e produce ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] delle scale. - I materiali usati per formare le strutture delle scale fisse sono il legno, il ferro, la pietra, il laterizio e il cemento armato.
Il legno trova oggi applicazioni rare e di limitatissima importanza, perché facilmente deperibile e ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] deve tenere conto dell'alcalinità della calce e del cemento che intacca veicoli e pigmenti e richiede una preparazione del Il colore più comunemente usato nell'edilizia per le verniciature su ferro è forse il nero, per il quale serve di solito come ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] acque superficiali si deviano mediante canali in legno, in pietrame e in calcestruzzo oppure mediante tubi di ferro o di cemento. Le acque d'infiltrazione vengono raccolte mediante scavi profondi entro i quali vengono collocati drenaggi composti di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] Essi si possono anche rendere impermeabili all'acqua aggiungendo all'impasto speciali sostanze. Nelle pareti di cemento armato si dispone un doppio reticolato di ferri nei pressi delle facce, o meglio, l'armatura a traliccio di Breil con la quale si ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...