OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] passano da una lamella all'altra. Tale struttura ricorda quella di una costruzione in cemento armato; le fibrille sono paragonabili all'armatura di aste di ferro e, come queste, sono incluse in una sostanza di consistenza lapidea. Il tessuto osseo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che si ricava dalle paludi è il minerale di ferro, largamente esportato in Gran Bretagna per la purificazione del ha dato luogo all'impianto di stabilimenti per la fabbricazione del cemento a Magheramone, presso Larne; i) infine molte qualità di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] presentano di un costo limitato, di un facile trasporto e di una rapida messa in opera. Sostegni rigidi, di ferro o di cemento armato centrifugato, di preferenza questi ultimi, vengono usati in casi speciali, come per linee assai cariche o sottoposte ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] un colore più nerastro per la qualità dell'abbondante strato di cemento. Lo scheletro è piuttosto gracile e leggero, ma, in spargimento nei pascoli di acqua di calce o di solfato di ferro.
6. Meningo-encefalite enzootica. - Malattia delle pecore, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] nei caratteri somatici degli scheletri sepolti sotto le piattaforme di cemento, i quali rivelano il tipo Bantu.
Arte. - v al ginocchio, con metri e metri di filo di rame o di ferro attorcigliato. Il re Munza compariva nelle udienze con la testa, il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 1200 a. C. Con questa data comincia l'età del ferro, di cui appaiono i primi esemplari contemporaneamente all'invasione dei ‛Athlīth; buone pietre da costruzione, gesso, argilla da cemento, si trovano in più luoghi; numerose le sorgenti minerali. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per la formazione dei vortici (variabile fra 0, 14 per barche in ferro ben verniciato e 0,28 per barche in legno non lisciato); f = sponda per l'accosto delle barche sono assai spesso di cemento armato a pali palancola o a struttura differente, quando ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] costruzione con corsi uniformi di blocchi squadrati, saldamente cementati e tenuti da collegamenti metallici; il cammino di La copertura, un tempo costituita da una torretta di legname e ferro, poi da cupole composte di spicchi di ghisa indurita, e ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] ; particolarmente adatti allo scopo risultano i solai in cemento armato e laterizî, potendo i laterizî forati stessi stufe sono principalmente la terracotta, la ghisa, la lamiera di ferro. Nelle stufe in cotto (più diffuse nei paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] scorte di grano per uno o più mesi di produzione. Ai silo di muratura e a quelli di ferro ormai si preferiscono quelli di cemento armato.
In un silo hanno grande importanza i mezzi meccanici di trasporto. I trasporti orizzontali possono esser fatti ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...