• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Arti visive [115]
Geografia [101]
Storia [79]
Architettura e urbanistica [47]
Economia [49]
Biografie [54]
Archeologia [48]
Ingegneria [41]
Industria [34]
Storia per continenti e paesi [30]

inumazione

Enciclopedia on line

Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] Con l’età del Bronzo e nella successiva età del Ferro accanto all’i. comparve l’incinerazione. A Roma, durante in Italia, dove prevale l’uso di seppellire i cadaveri in loculi di cemento o di marmo. Nei paesi dell’Europa settentrionale l’i. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – LINGUA AUSTRONESIANA – AFRICA OCCIDENTALE – IMBALSAMAZIONE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inumazione (1)
Mostra Tutti

Leandro, Ezechiele

Enciclopedia on line

Leandro, Ezechiele Leandro, Ezechiele. – Artista italiano (Lequile, Lecce, 1905  - San Cesario di Lecce 1981). Personalità tormentata e complessa, segnata da un’infanzia problematica e da occupazioni saltuarie che lo hanno [...] dagli atti vandalici dei compaesani – una galleria di statue e mosaici raffiguranti temi biblici, realizzate con cemento, copertoni di bicicletta, ferro, vetro, legno, in uno stile che è stato definito babelico per la sua vocazione al sincretismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CESARIO DI LECCE – SINCRETISMO – ART BRUT – BITONTO – PUGLIA

Sant'Elìa, Antonio

Enciclopedia on line

Sant'Elìa, Antonio Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò [...] ricerca formale sempre più attenta ai processi di industrializzazione sensibili all'uso dei nuovi materiali edilizî (cemento armato, ferro, vetro, ecc.). Critico nei confronti del classicismo accademico e dell'art nouveau che dominavano il linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – MOVIMENTO FUTURISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant'Elìa, Antonio (2)
Mostra Tutti

tino

Enciclopedia on line

tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] , larice o abete) tenute insieme da cerchiature di ferro; di norma è aperto superiormente e provvisto inferiormente di di legno sono stati via via sostituiti da vasche in cemento, serbatoi in acciaio inossidabile o in plastica rinforzata con fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CASTAGNO – LARICE – ZOLFO

Miralles Moya, Enric

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] Tokyo, 1999). La vocazione scultorea delle sue architetture, amplificata da un forte carattere materico ricercato attraverso l'uso del ferro, del cemento grezzo, del legno, ha dato prova di maturità già con il nuovo cimitero di Igualada (1991) e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – ALICANTE – AMBURGO – UTRECHT

loppa

Enciclopedia on line

In siderurgia, prodotto finale, secondario, della metallurgia del ferro; ha composizione variabile e risulta dalle reazioni che avvengono, nell’altoforno, tra i componenti della ganga del minerale ferroso [...] , con vari impieghi nelle costruzioni civili e industriali; oppure possono essere frantumate e usate per pavimentazioni (per es. stradali), ben resistenti alla usura. Le l. basiche sono invece usate per la fabbricazione del cemento d’altoforno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – SIDERURGIA – GHISA

paratia

Enciclopedia on line

Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas. Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] di uno o più di essi. Nelle costruzioni civili la p. è una parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (➔ palancola), oppure una doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di un corso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ARGILLA – SCAFO

Shanxi

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] le regioni cinesi specializzate nella metallurgia del ferro), zinco, rame, titanio, salgemma. Le industrie principali sono la meccanica pesante, la siderurgia, l’industria chimica e la produzione di cemento. Tra le città più importanti, il capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GRANDE MURAGLIA – CARBONIFERO – SIDERURGIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanxi (1)
Mostra Tutti

Minas Gerais

Enciclopedia on line

Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] , riso, caffè, tabacco, canna da zucchero; sviluppato l’allevamento del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, bauxite, manganese, stagno, piombo, zinco, nichel e oro. L’industria è attiva nei rami metallurgico, siderurgico, tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SERRA DA MANTIQUEIRA – CANNA DA ZUCCHERO – BELO HORIZONTE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

spalliera

Enciclopedia on line

spalliera agraria In frutticoltura e nel giardinaggio, disposizione che si dà alle piante allevandole su un’intelaiatura di legno o di filo di ferro e listelli di legno, fissata a un muro (di mattoni o [...] cemento, di rado di assi di legno). Le s. sono disposte di solito parallelamente in direzione NS, a qualche metro di distanza l’una dall’altra; le piante si allevano a cordone verticale, a U, a palmetta. Questo sistema, essendo i rami appoggiati, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 61
Vocabolario
cementite¹
cementite1 cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali