Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] legno nel cortile di palazzo Montecitorio, sorretta da una intelaiatura di ferro.
Dove d’estate si moriva di caldo e d’inverno si crepava dopo la proclamazione della capitale del Regno.
Ma il cemento armato non era ancora così diffuso: la prima opera ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] due torri di Mount Wilson furono costruite in traliccio di ferro e, anzi, nella maggiore di esse fu adottato un traliccio immagine del sole, fu adottata invece una costruzione in cemento armato, più economica, meno deteriorabile e di grande stabilità ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] sperimentazione continuò nel progetto per un magazzino di vendita in ferro e vetro per il concorso Falck (1931, con un deciso carattere di modernità. Interessante anche la pensilina in cemento armato annessa al padiglione - una soletta lunga 17 metri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] dai motivi classici come dai motivi gotici.
L’impiego del cemento, scoperto nel 1820, insieme alla ghisa, utilizzata soprattutto per i balconi al posto del ferro e della pietra, sostituisce gradualmente i tradizionali materiali costruttivi, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] opere, materiali “poveri”, non raffinati: prodotti industriali (cemento, eternit, ferro) ed elementi naturali (terra, acqua, legno). Pur materiali primari, poveri, non privilegiati (carta, legno, ferro, acqua, pietre), evidenzia il processo del fare. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] dove la fatica dell’uomo assecondava la spinta della terra a spaccarsi per fare emergere un reef di cemento – una barriera corallina o forse una corona di ferro – a minaccia o a protezione del vecchio cuore della città dei navigli. Era la Milano dei ...
Leggi Tutto
Michele Bocci
Saro Rubei
L’uomo che ha sconfitto il terremoto
L’ex macellaio, né ingegnere né geometra, con il semplice buon senso ha costruito ad Amatrice case solide, che hanno resistito al sisma e [...] di una struttura molto solida, di 3 piani, per la quale non lesina sul cemento e sul ferro. «Doveva reggere tutti quegli animali, così ci ho messo un bel po’ di cemento», spiega. La scelta è stata lungimirante: 40 anni dopo quella stalla, che nel ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] originaria, quasi "barbarica" forza espressiva: il cemento, la pietra, i metalli. Questa ritrovata Qui morì il 7 genn. 1977.
Fonti e Bibl.: E. Villa, 10sculture in ferro (catal.), Roma 1960; A. Manzano, D. B., in Messaggero veneto del lunedì ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] inoltre il componente essenziale di molti materiali, come vetro, cemento e silicone
Tutto in un cristallo
In California un’intera e all’ossigeno, anche altri elementi quali l’alluminio, il ferro, il manganese, il magnesio, il calcio, dando origine a ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ai nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso di strutture di ferro e coperture di vetro, come le Halles Centrales di Parigi sviluppi e nuove configurazioni formali consentite dall’avvento del cemento armato (macello e m. del bestiame della Mouche ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...