Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] , nel 2000. Hafez al-Assad ha governato con il pugno di ferro, ben coperto dalle sue istanze laiciste: la rivolta scoppiata nel 1982 e materie prime; servirebbero quasi 30 milioni di tonnellate di cemento all’anno – più di tre volte la quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] fuori dalla crisi. La Grecia comunque produce prevalentemente cemento, alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il pugno di ferro il paese dal 1967. Da quel momento fino alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] sue raffinatezze soltanto ad un occhio avvertito: le strutture in cemento, esposte, ma ridotte a linee di forza, il ritmo (1960-61), acquista familiarità e piacevolezza - le strutture in ferro, pur sempre a vista, rimangono a scandire l'andamento dei ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] stucchi e nella aerea pensilina in ferro e vetro tenuta da catene di ferro – gli etimi della Secessione viennese. a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento armato a fasce piatte, come usarono il Borromini e il Padre Guarini ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] pil, è un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio debito pubblico al 60% del pil. Il braccio di ferro attualmente in corso tra la Grecia e alcuni paesi dell ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] i paesi che abbiano un debito eccessivo. Il braccio di ferro consumatosi tra la Grecia e alcuni paesi dell’eurozona nei è un settore relativamente piccolo. La Grecia produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] scritta e illustre», l’unica che fungesse davvero da cemento culturale della «stirpe» italiana, mentre il legame della ,
Ma la gloria non vedo,
Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi
I nostri padri antichi
come nel patriottismo di matrice ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] parti pienamente riuscita, fra le moderne strutture lineari del cemento armato e le tradizionali forme plastiche della colonna e dell Accademia – che doveva sostituire quello ottocentesco in ferro – risultò vincitore del primo premio. Concepito ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] inerte. Ne sono esempi la Terra che riesce ad attirare gli oggetti facendoli cadere al suolo, una calamita che attrae il ferro o i muscoli delle nostre mani che tendono un elastico.
In realtà le forze fondamentali si comportano in modo molto più ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] favorevole che mai si fosse raggiunto con i metodi costruttivi tradizionali (cioè senza cemento armato e con il ferro adoperato solo per le catene)" (Maltese). Tuttavia rinforzi di cemento armato vennero attuati nel 1930-32 e nel 1934-36; ma nel 1953 ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...