Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] due stadi: nel primo avviene la riduzione degli ossidi di ferro con carbone negli altiforni con produzione di ghisa, nel secondo non ferrosi (quali rame, zinco e piombo) e cemento, in raffineria per rigenerare i catalizzatori di cracking e nel ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] inserita nella struttura preesistente e ingabbiata da travi di cemento, la sala è interamente rivestita di pannelli di campana adottata dai Bibiena e si modificò in quella a ferro di cavallo, che corrisponde geometricamente a un 'ovato' troncato ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] -Cölln. Quando nel 1443 Federico II ‘dente di ferro’, dopo aver sciolto l’amministrazione cittadina, iniziò la lungo la linea di demarcazione furono separati da una barriera di cemento lunga 43 km, così come furono tagliate le linee metropolitane ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] il suo coraggio erano tali da giustificare il soprannome di Braccio di Ferro con cui veniva indicato e da imporsi all'ammirazione e al rispetto di interessi e cultura ‒ la propria forza e il cemento, nelle campagne e nelle città, con le leve locali ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] che porta il verde e il profumo della natura nell'universo di cemento della città; infine vi è la conoscenza, l'idea e il rispetto durante l'età del bronzo, poco prima dell'età del ferro 'gallica' (il termine gallus fa riferimento all'animale); il ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] necessaria alla produzione. Per questi settori (tra cui figurano la produzione di ceramica, carta, ferro e acciaio, allumino, cemento e prodotti chimici) un aumento del prezzo finale al consumatore favorirebbe i concorrenti internazionali, rendendo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] 125 Sport vinse il Gran Premio di Roma e il braccio di ferro con le banche e con i creditori, che da quel momento stato riconvertito in autodromo, con un notevole lavoro sulle piste in cemento, che vennero tutte collegate fra loro. L'Alfa Romeo scese ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] inizi del 1811 fu nominato cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro), il "tanto tempo di meno in conto" da dedicare ricava che nel liberalismo e nel patriottismo fu visto il cemento della concordia tra le discordie dei gruppi partecipanti a quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] nella Società per l’industria del ferro di San Giovanni Valdarno (in seguito Società delle ferriere italiane), di cui nel 1880 persistenza degli aggregati dà solidità all’edifizio, è il cemento che lo mantiene (§ 891).
Introducendo la categoria dei ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di diciotto metri di altezza, in cemento armato, commissionato da Antonio Presti per il Neuchâutel 1962; P. C. (catal.), testo di S. Hunter, Boston 1963; C. Ferri trasparenti 1966 (catal.), testo di M. Calvesi, Roma 1966; C. (catal.), testo di ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...