Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] il ciclismo (lunga 500 m e larga 9). Ambedue le tribune erano coperte e i sedili in legno erano fissati nel cemento con barre di ferro. Lo stadio fu rivestito di mattoni e le pareti interne con lastre di pietra delle Ardenne. Uffici e servizi vennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] per lunghezza libera di campata, per un’opera in cemento armato.
Dall’Unità d’Italia alla fine dell’Ottocento si , catalogo della mostra, Firenze 1984.
C.R. Jodice, L’architettura del ferro. L’Italia: 1796-1914, Roma 1985.
Il ponte di Paderno: storia ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] avuto nei vinti intorno al 1860", che scorge nella religione il cemento nazionale, che "in quanto a essa si accorda" vede la nei peggiori sedimenti del nazionalismo e del razzismo, misero a ferro e fuoco l'Europa cristiana e il mondo all'indomani ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] reti metalliche d’una biblioteca, ma si mescolò talvolta ai ferri del mestiere sul banco dell’artigiano, o s’imbrattò ai di conseguire i suoi scopi di unificazione, attraverso il cemento dei comuni libri di testo, specie per quanto attiene alle ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] possibilità di far entrare il baseball nel programma olimpico cementò l'unità d'intenti all'interno dell'Associazione che 'arbitro principale è coperto da una maschera in plastica, o ferro leggero, e gommapiuma rivestita di pelle; il battitore che si ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] si ha formazione di polveri (in prevalenza ossidi di ferro e poi silicati e ossidi vari) che, nelle differenti il trasporto, la produzione e la lavorazione di materiali di amianto-cemento e di tessuti in amianto, come pure il lavoro dei coibentisti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Palestina, un'antica cittadella hyksos. I giacimenti di manganese e di ferro del Sinai, di Wadi Kharit e di Bir Nasb furono trascurati a da granuli di sabbia per il 50%, uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso, con ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] a disposizione per mettere a frutto il suo lavoro. In altri termini: cereali e carni; lana, fibre e pelli; legname, cemento e ferro; minerali, metalli ed energia. Tanto più basso è il livello di vita, tanto maggiore è l'intensità di risorse materiali ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tradizionali, come l'acciaio e altre leghe, l'alluminio e i cementi (v. tab. XIII).
Bisogna anche ricordare che il ferro è il metallo più importante e meno costoso. La domanda di ferro supera di molto quella di tutti gli altri metalli messi insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] delle acque del fiume Nera. Iniziava un braccio di ferro che ebbe una soluzione inaspettata.
Negli ultimi mesi del due scomparti e lungo le pareti ripiani a sbalzo in cemento piastrellati che dovevano servire al montaggio di apparecchiature di prova. ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...