Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] anzitutto per l'architettura: già nella seconda metà del secolo scorso la disponibilità di materiali come il cemento e il ferro modifica radicalmente il sistema tradizionale delle costruzioni, fondato sull'equilibrio statico di pesi e spinte. Il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] L'apparecchiatura sperimentale era montata su un blocco di cemento armato posto su molle per ridurre le vibrazioni, ed grossi contenitori di elio a forma di anello circondato da un grosso giogo di ferro. Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] modo di percepire e tradurre in comportamenti i valori che cementano le società; e pure i valori mutano, anche se hanno segnato la storia dell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - ciò è avvenuto anche con le ceramiche, il legno, le pelli, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] da silice pressoché pura, strati con tenore elevato di ossidi di ferro, strati di carbone, di gesso, di fosfati o di tardive possono essere così intense da formare brecce con cemento calcitico o quarzitico, e allora dovranno essere considerate a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] vista, con la creazione di un'apposita cripta in cemento armato sotto il presbiterio, fondamenta e pavimentazione di un con capitelli fogliati e basi attiche sia nelle grate in ferro schermanti gli intercolumni, sembra manufatto databile ai primi anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] tradizione tecnica, Faraday descrisse la preparazione del suo famoso cemento isolante: "Può essere costituito da 5 parti in alle apparecchiature di altezza maggiore. Una stufa di ferro di notevoli dimensioni riscaldava il laboratorio in inverno e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] applicati in seguito. Nel 1900 costruì l'accumulatore leggero al ferro-nichel che porta il suo nome. Lavorò poi alla ricerca , dalla impermeabilizzazione dei tessuti all'impiego del cemento nelle costruzioni, alle segnalazioni ferroviarie, ecc. ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] in cui erano illustrati degli edifici poggianti su lastre di cemento sopraelevate. Erano i piani delle new towns, che iniziavano le memorie nascoste della città, rappresentate dai gigli di ferro che adornavano i palazzi aquilani e che, secondo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] malta. Ibn al-Balḫī afferma che "uno strumento di ferro non era in grado di scalfirla", ciò dimostra l'ottima può arrivare a produrre fino a 250 mattoni l'ora. In genere, per cementare tra loro i mattoni si adopera una malta a base di calce o cenere ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] è costituito da una fessura virtuale a forma di ferro di cavallo, a concavità posteriore. Anteriormente, esso è da una varietà di tessuto osseo, la dentina o avorio, rivestito di cemento a livello della radice e da smalto a livello della corona. Nell ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...