Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] arco consente di utilizzare per la carica unicamente rottame di ferro e di produrre una gamma di acciai, da quelli medie (v. fig. 21B) tensioni, sono costruiti in legno, in cemento armato (centrifugato o precompresso) o in tubo di acciaio. I pali ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] gli ioni dei metalli di transizione della prima serie, quali il ferro, il manganese, il cromo, il nichel e il cobalto.
b) Cementi colorati.
I cementi colorati sono ottenuti per colorazione del cemento bianco o del Portland ordinario. Nel primo caso è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a quella dell'energia, poiché i differenti materiali (cemento o acciaio, per fare un esempio) richiedono quantità , influenzato. Per esempio, la disponibilità di carbone e di ferro fu decisiva per la rivoluzione industriale in Inghilterra e per la ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] al fatto che: a) l'attacco chimico agisce più lentamente nei grani di quarzo e su un cemento composto sia di idrossidi di ferro, sia di caolinite, che nei feldspati delle rocce granito-gneissiche; b) il materiale disgregato è totalmente sabbioso ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si mantengono unite non soltanto per la presenza del cemento intercellulare, ma anche perché possono aderire l'una all venir rilasciati, con conseguente possibilità di riutilizzazione del ferro. Importante è il fenomeno della infiltrazione calcarea o ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] '800/0 del valore massimo che si ha per un nucleo di ferro. Questa energia può essere liberata secondo due principali catene di reazioni. significative di calore; era munito di schermature in cemento e di un sistema di raffreddamento ad aria e ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] propria attività per non riprenderla più la Fabbrica italiana cementi che occupava circa 250 operai.
Da un questionario indumenti per i soldati(129).
Lasciarono i fuselli per i ferri da maglia anche le numerose operaie della ditta Jesurum (circa ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] -1953) ai territori vicini alla ‛cortina di ferro', territori in cui Acheson voleva stabilire delle situazioni ).
4. Paesi dove la decolonizzazione conquistata con la forza ha cementato un'unità nazionale fino a quel momento assai dubbia. Il miglior ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] a cui segue la dolomite; non mancano casi in cui il cemento è costituito da siderite, ossidi di ferro, opale, calcedonio, pirite, baritina, fluorite, fosfati. Nei sedimenti giovani il cemento è sovente costituito da calcite, mentre nei sedimenti più ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] o seguito da un ostacolo. Se il fondo è di cemento è necessario ricoprirlo con un tappeto di gomma per ammortizzare l terra, hanno funzione di riempitivo.
I supporti sono elementi di ferro o (meglio) di plastica che servono a sostenere le barriere o ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...