In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] controspalliere.
Volendo costruire una controspalliera, si debbono prima piantare solidamente alle estremità, come capisaldi, dei pali di cemento armato, o dei ferri a T, o anche dei buoni pali di legno (di castagno, di larice, di robinia). A questi ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] principalmente per trasporto di grano, nelle fabbriche di cemento, carburo, nei laboratorî di preparazione di materia prima vite comune, superficie elicoidali, in lamiera di ferro, fissate su alberi in ferro o in acciaio, che lavorano dentro un ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria settentrionale (ventesimasesta nello stato per numero d'abitanti), 170 m. s. m., 110 km. a NE. di Budapest, sulla linea ferroviaria Füzesabony-Putnok che si stacca dalla Budapest-Miskolc, [...] l'Ungheria) e delle frutta. Vi sono zuccherifici, fabbriche dì cemento e di concimi.
Monumenti. - Degli antichi monumenti, distrutti sotto anche la Prefettura (1750-56) dal ricco cancello in ferro battuto. Su disegno di Giacomo Fellner di Pest, fu ...
Leggi Tutto
Città inglese, nello Staffordshire, situata in gran parte sulla riva sinistra del fiume Trent, a circa km. 37,5 a NE. di Birmingham. Burton ha dintorni ameni, specialmente dalla parte del fiume, che è [...] ). Si ritiene che la superiorità della birra di Burton sia da attribuirsi all'uso di un'acqua impregnata di solfato di calcio. Altri stabilimenti lavorano il ferro, il rame, la calce e il cemento. Burton aveva 46.047 ab. nel 1891 e 48.909 nel 1921. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato [...] e della possibilità di impiegarla anche in costruzioni civili e religiose (chiesa di S. Giovanni a Montmartre, 1894). Studioso di storia dell'architettura, restauratore di monumenti, vicepresidente della ...
Leggi Tutto
KROLEWSKA HUTA
KRÓLEWSKA HUTA (in ted. Königshütte; A. T., 53-54-55).- Città della Polonia occidentale, nel voivodato della Slesia, situata proprio nel cuore del distretto minerario (carbone, ferro, [...] piombo, zinco) e industriale dell'Alta Slesia, sulla ferrovia Breslavia-Katowice. Ha importantissimi stabilimenti metallurgici, fabbriche di cemento, distillerie e vetrerie, attivi commerci di legname e carbone, e conta 81.300 ab. (1931; 4495 ab. nel ...
Leggi Tutto
Grosso barcone da carico, di legno, di ferro, e qualche volta di cemento armato, generalmente a fondo piatto e senza alberi. È usata nei porti quale mezzo di trasporto di carichi. Le draghe se ne servono [...] per depositarvi il fango cavato dal fondo, che viene scaricato in parti più profonde del mare ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . Leghe in cui il vanadio è sostituito dal niobio o dal ferro, considerate più biocompatibili, hanno un uso più limitato. Le leghe ancoraggio, le protesi si distinguono in cementate e non cementate.
Nelle protesi cementate s'interpone fra lo stelo e ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] uso prevalente in quella fase: Età del Bronzo, Età del Ferro. Vale la pena evidenziare una curiosa, ma forse non di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del cemento; un minerale, la bentonite, per le sue capacità impermeabilizzanti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1878: la vince F. Smythe che copre 1800 km con la sua bici di ferro. L'anno dopo, negli Stati Uniti, ecco le Sei giorni di Boston e mentre si rialza, lo salta ed entra primo sul cemento della pista firmando così una doppietta unica e rara: Sanremo ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...