JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] parte superiore, costituita da conglomerati di ciottoli quarzosi con cemento siliceo piritoso e aurifero, costituisce qui il più importante , geometricamente sagomate; per le gigantesche travature in ferro delle discenderie e dei pozzi; per i vasti ...
Leggi Tutto
Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi [...] . La moderna aviorimessa, sia metallica sia in cemento armato, per le dimensioni considerevoli e per le che sono fari girevoli montati su apposite torri in traliccio di ferro o su manufatti, che possono emettere gruppi convenzionali di lampi (con ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] ossa e cenere d'ossa, concimi, semi di lino, sale, legname e ferro. Ogni anno vi si tiene una fiera alla fine di maggio.
Storia. - si trova anche dell'arenaria rossa, e le terre da cemento del Carbonico formano il sottosuolo in quasi tutta la parte ...
Leggi Tutto
FABBRICA - Si dà questo nome all'insieme di vari ambienti di un edificio, raggruppati in modo da formare un organismo costruttivo a sé. Se l'intero edificio consta di più corpi di fabbrica, questi sono [...] presenza di murature continue di sostegno, mancano talvolta nelle moderne costruzioni intelaiate di materiali elastici (ferro, acciaio, cemento armato) nei quali l'organismo portante si riduce a piloni, non sempre distribuiti secondo le suddivisioni ...
Leggi Tutto
ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
*
Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] raffinazione dello zucchero, ma notevoli pure le fabbriche di spilli e di filo di ferro, di articoli di pelle, di calzature, di celluloide, di mobili, di cemento, di sigari, di liquori, di paste alimentari, di ghiaccio, di prodotti chimici e colori ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] romaniche e gotiche le nervature sporgenti hanno sezioni e sagome spesso complesse.
Nella moderna costruzione di ferro e di cemento armato costole e nervature hanno poi particolarissima importanza. Esse costituiscono il vero ed essenziale elemento ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] è dedita alla pesca. Dal 1923 è in esercizio una ferriera, i cui prodotti, costituiti soprattutto di laminati di ferro per le costruzioni in cemento armato, sono richiesti in tutta la Puglia. Vi è inoltre un laboratorio per la lavorazione del marmo e ...
Leggi Tutto
PATTINAGGIO (fr. patinage; sp. patinaje; ted. Schlittschuhlaufen; ingl. skating)
Luigi Tornielli
Lo sport del pattino consiste nello scivolare su una superficie levigata calzando un attrezzo che diminuisca [...] ghiacciate, e il pattinaggio a rotelle, su pavimenti di cemento o di legno, non è che un surrogato del pattinaggio Paesi Bassi, si videro i primi pattini formati da una lama di ferro incastrata in una suola di legno.
Il pattinaggio come mezzo di ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] naturale. Le industrie esistenti sono solo quelle dello zucchero e del cemento nonché di materiale da calce e da costruzione. L'isola è sono rinvenuti numerosi oggetti delle età del bronzo e del ferro, monete romane e statuette. Vi s'incontrano, dell ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] ebbe pure la finta pietra ottenuta con calcestruzzi di cemento formato fuori d'opera in appositi stampi. La mancanza dovrà sostenere il getto, la quale può essere di legno o di ferro. Se di legno, è necessario bagnarla per prevenire le distorsioni e i ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...