Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] movimento di 1.068.398 tonn. Le merci importate sono principalmente carbone, ghisa, ferro, per gli opîfici di Terni, cereali, vino; le merci esportate cementi, carbone di legna, doghe per botti, ecc.; all'esportazione partecipano perciò largamente i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] è stata intensificata pure l'estrazione dei minerali di ferro, che comunque hanno tuttora scarsa importanza; mentre importanza Boyacá), quella chimica (a Betania e Zipaquirá) e quella del cemento, che nel 1947 ebbe una produzione di 345.600 tonn. e ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] , di linoleum, di gomma, di vetro, vetro-cemento ecc. I rivestimenti si applicano sulle pareti; generalmente sulle derivano direttamente dalla rete stradale e si distribuiscono con tubi di ferro, di ghisa o di piombo a seconda dei casi. L'acqua ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] (Plinio, Nat. Hist., II, 106). Ai piedi del Gebel Usdom, nella sponda meridionale del Mar Morto, il bitume costituisce il cemento di un potente conglomerato. Anche in Siria è frequente il bitume, soprattutto ad Asbeja, nell'alta valle del Giordano, a ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] e alcune unità produttive per la produzione di rame e cemento. Queste industrie soffrono per la carenza d'acqua, di energia km a sud di Nouadhibou, è il grande scalo del ferro, mentre il porto della capitale è prevalentemente impegnato nell'attività ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] anno, è quasi del tutto scomparso; la bauxite e il ferro, dei quali sembrano accertate grandi riserve (Adamaua, Kribi), danno avvio dell'industria tessile, chimica (raffinerie e saponifici) e del cemento.
La rete stradale (56.673 km, 2000 asfaltati) è ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] bianca, che viene scavata per la fabbricazione di calce, cemento e bianco di Spagna. Altrove il terreno è costituito da candele, guttaperca (Silvertown), prodotti chimici, oggetti in ferro (Stratford), stoffe di seta (Braintree), lastre fotografiche ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] : il lavatore è per lo più costituito da una vasca di cemento lunga alcuni metri e divisa in varî scomparti successivi riempiti di acqua certa altezza nella vasca vi è una griglia di ferro che forma un falso fondo semicircolare; un albero superiore ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] in costruzione a designare elementi di materiale elastico (legno, ferro o cemento armato), disposti a funzionare da tiranti e ad elidere la superiore continuazione arcuata. Frequenti catene in ferro si sono avute anche nell'architettura gotica, quasi ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] i porti tedeschi), di cui 3,5 in arrivo (specie materie prime: ferro di Scandinavia e di Spagna, legno, concimi, semi oleosi) e 1 milione olî); vi sono anche fabbriche di mobili e di cemento e officine meccaniche. Un tempo anche i cantieri erano ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...