PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] l'uso del pennello: le legature di cuoio, di metallo, di spago, di filo di ferro sono le più comuni; in quanto al legante può essere la gomma mastice, il cemento sintetico, la pece, la colla. Anche il legante dipende dall'uso del pennello: se viene ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] Valles (1995) nonché per il recente sistema di sedute in cemento e ceramica che è stato realizzato a Barcellona nel parco Diagonal l'uso alternato di tartan colorati, pergole e rampe in ferro.
Un tema importante è ancora il recupero delle aree nelle ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] congiunture economiche internazionali), continua a estrarre anche minerali di ferro, di rame, di titanio (dall'ilmenite), bauxite Rawang produce oltre 3,7 milioni di t di cemento. Inoltre si annoverano zuccherifici, oleifici, saponifici, assemblaggio ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] principale; nelle costruzioni murarie semplici si deve munire il vano di finestra o di porta di un architrave di ferro, di legno o di cemento armato, largo quanto lo spessore del muro, e sovrapporgli un arco di scarico.
La struttura dei tetti deve ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] su laghi o fiumi interessano per le particolarità del galleggiamento ottenuto per mezzo di zatteroni, pontoni di cemento armato, botti di ferro o di legno collegate con travatura, e non abbisognano degl'impianti di filtraggio e sterilizzazione dell ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] avviene specialmente oggi, che l'uso di solette in cemento armato ha permesso di fare balconi, anche di grande ringhiera, in pietra, in marmo, in muratura, in legno e in ferro. Dai parapetti in muratura intonacata, quali si trovano in balconi di ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] detti localmente sumacas.
Lo stato di Bahia è per sviluppo di strade ferrate al 6° posto fra gli stati del Brasile (2048 km. al importazione sono carbon fossile, grano, macchine, automobili, cemento, olî e lubrificanti, carte, prodotti chimici, vetro, ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] 1830 vi si stabilì un'altra industria: quella della calce e del cemento, che attualmente occupa almeno 1500 operai. Ma solo negli ultimi trent ricevono il materiale necessario: turbine, condutture, armature di ferro, cavi, piloni, ecc.
In tal modo si ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] e alla fabbrica di alluminio sono sorte a Tema (a 20 km da Accra) industrie tessili, del cemento e una fonderia di rottami di ferro. Stazionario è il movimento turistico.
Nella bilancia commerciale il cacao rappresenta ancora i tre quinti delle ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] di sviluppo: si fabbricano coperte di lana, drappi, cotonate. Inoltre si esercita la lavorazione del ferro, e vi sono fabbriche di calce, di cemento, ecc. Rinomata è la tipografia di Leida, specialmente per la stampa di pubblicazioni con caratteri ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...