TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] armato dal getto del calcestruzzo dentro apposite forme in cui è stata predisposta l'armatura di ferro (v. cemento armato). Le travi possono essere semplici o composte, piene o a traliccio, rette o curve, a sezione costante o variabile. Si dicono ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] , quando mancano, si trovano sostituiti da bassi tripodi di ferro. Al disopra del focolare o su di un parete adiacente la si esegue generalmente in mattoni sostenuti da armature metalliche, o in cemento armato, o in eternit, ecc.: se il camino è alto ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] ottenuti. Inoltre, egli deve controllare le qualità dei materiali adoperati. Se si tratta, per es., di strutture in ferro o cemento armato per le quali i regolamenti ufficiali o le disposizioni di capitolato prescrivono l'obbligo di prove determinate ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] disporre di piste di partenza e di atterraggio a fondo molto duro (massicciate rivestite di asfalto, gettate di cemento o addirittura lastre di ferro), che sono ormai usate in tutti i moderni aeroporti; a sua volta l'adozione delle piste costrinse a ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] di t. Tra le risorse potenziali del S. vanno menzionati il ferro dell'area di Falémé (600 milioni di t), il petrolio off 000 q nel 1991) nel delta del Senegal e a Richard Toll, del cemento (a Rufisque) e del montaggio di autoveicoli (a Dakar). A M'Bao ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] sottoposte le varie parti per determinare in conseguenza le dimensioni di tali parti e le proporzioni tra ferro e cemento nella loro formazione.
Nella costruzione dei ponti occorre anche preventivamente calcolare il periodo delle oscillazioni proprie ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] risolto appieno. Si sono costruite e si usano, in misura limitata, traverse miste di ferro e legno, di cemento armato e legno, di cemento armato e ferro.
La parte caratteristica del binario è costituita dalle rotaie, cioè dalle guide metalliche a ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] altre attività economiche, prima fra tutte la fusione del ferro favorita dall'abbondante materia prima e dai grandi giacimenti dal fiume in una successione di terrazze d'acciaio e di cemento armato.
Storia. - Sin dal 1764 gli abitanti di quella ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] L'elettrodo è separato dalla massa di carburo da un tubo di ferro, il quale impedisce che il carbone che costituisce l'elettrodo si tipo di quelli che s'impiegano nella produzione del cemento, e che consentono una lavorazione continua.
È interessante ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] mondiale e ad alimentare l’industria dell’acciaio e del ferro. Concluse definitivamente le due fasi di netta prevalenza di Paesi (il solo uso nelle industrie cinesi dell’acciaio e del cemento supera il consumo complessivo di c. degli Stati Uniti), e ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...