Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] povero di risorse del sottosuolo (scarsi i depositi di ferro, pochi i giacimenti di carbone e limitata la produzione nella produzione di acciaio, ghisa, carta, tessuti sintetici, cemento. L'industria siderurgica, anch'essa dipendente in larga misura ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] è costituito da un semplice spezzone di tubo di ferro o di profilato di ferro di sufficiente grossezza (peso per metro non minore una grande agglomerazione edilizia).
Negli edifici in cemento armato, le armature metalliche potranno essere utilizzate ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] qualche modesta industria (laterizî, calce, piastrelle di cemento, profumerie, mulini, paste alimentari).
Presso Pian Casale un reparto chiuso da una ricca cancellata quattrocentesca di ferro battuto si raccolgono parecchi avanzi della prima chiesa: ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] il problema è stato risolto con ottimi risultati, annegando il traliccio di ferro, ossatura della cupola esterna, non nel calcestruzzo ordinario ma in un impasto di cemento e sughero.
Gl'impianti tecnici necessarî richiedono un ampio locale, bene ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] e volume, talora trasportabili, come grosse botti, recinti di legno, cilindri di lamiera di ferro, e soprattutto bacini di muratura o di cemento, talora contenuti in parte entro terra e che possono raggiungere dimensioni notevolissime.
Il materiale ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] dei calcari, l'argilla, la silice, ossidi di ferro, carbonato di magnesio, sostanze carboniose, bituminose, ecc., minutissimi detriti organici e granelli di sabbia, rilegati da un cemento calcareo e in parte argilloso. Questi calcari si formarono ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] il vino, le mandorle, ecc.; ha inoltre fabbriche di sapone, candele, cemento, tessuti di cotone. Aix è servita dalla ferrovia che da Lione va scolpita e dipinta, le scale con le ringhiere di ferro battuto, i rivestimenti di legno e tutto un prezioso ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] invece i progressi nel campo estrattivo (fosfati e ferro), che resta tuttavia uno dei punti di forza dell veicoli montati nel 1978 e 189.600 pneumatici prodotti) e del cemento (882.000 t nel 1978). Principale centro industriale e commerciale del ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] importanza hanno le industrie di prodotti chimici, le fonderie di ferro, le fabbriche di macchine e di carta. Reims è il municipale e soprattutto le Halles (architetto E. Maigrot) in cemento armato, una delle opere più ardite del genere in Europa, ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] impiegati nella loro costruzione, i solai si possono classificare in tre categorie: solai di legno, solai di ferro e solai di cemento armato.
Solai di legno. - I solai di legno, un tempo unicamente usati nella costruzione degli edifici, trovano ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...