L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] e all'esportazione delle pelli e delle ossa, del cemento, dello zucchero, del carbone, ma solo sulla prima fu possedendone neanche quantità sufficienti per il proprio consumo (minerali di ferro, rottami metallici).
Bibl.: Per la parte teorica v. le ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] attualmente sfruttate sono il calcare per la produzione di cemento, il marmo, l'argilla e il sale. È accertata l'esistenza di giacimenti di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio.
La rete stradale misura ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] coltura, in particolare potassio e magnesio ed elementi in tracce quali ferro, boro, rame, cobalto, manganese, zinco, vanadio e zolfo. Il rendere possibile l'inglobamento in varie forme (cemento, bitume, polimeri ecc.). Solo una piccola percentuale ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] adottare la galleria forzata pure provvedendo a un rivestimento di cemento armato, si delinea ancora un problema di massima economia: minor costo. Si dimostra facilmente che facendo lavorare il ferro a 1000 kg./cmq. e assumendo come rapporto dei ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] il S.; essi forniscono argille per terraglie e cementi. Gli strati del Terziario e del Quaternario si , la capitale, con 43.464 ab.; Bessemer, centro della lavorazione del ferro, presso Birmingham (18.674 ab.); Anniston (17.734 ab.); Selma ( ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] d 'idrato di sodio (circa o,2%) in tini quadrati di cemento muniti di agitatori, lascia poi, dopo fermati gli agitatori, in circa apparecchio magnetico per separare tutti i chiodi e particelle di ferro. Viene posto poi in grandi tini, dov'è ricoperto ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] valori variabili da 0,06 o anche meno, per pareti assai lisce (cemento, legno levigato), fino a 1,75 o più, per pareti con Marzolo, Utilizzazione di forze idrauliche, Padova 1926; G. Ferro, Navigazione interna, Padova 1927; V. Baggi, Costruzioni ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] vi si fabbricano rinomate ceramiche artistiche, rinomati oggetti in ferro battuto (lampadarî, torcieri, alari, piatti a sbalzo, fu costruito un grande stabilimento per la fabbricazione del cemento Portland, chiuso dopo pochi anni, poiché la bontà ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] , trasporto, ribaltamento degli stampi.
La vasca principale per la salamoia, a forma rettangolare, è di legno o di ferro o di cemento armato, rivestita di materiale coibente e coperta da un tavolato munito di sportelli: entro essa avviene il processo ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si estraggono pure notevoli quantità di grafite, rame, piombo, t nel 1937 a oltre 400.000 nel 1959 e quella del cemento da 1,3 a 4,8 milioni di tonnellate.
Molto sviluppate sono ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...