La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] a Tornio) e il cobalto di Kokkala, associato a minerale di ferro (lavorato presso Rautaruukki, dove è sorta nel 1964 una nuova 1.615.200 t (1960:258.000). In aumento anche la produzione di cemento (1973:2,1 milioni di t). A Lovisa, 80 km a E di ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di magnesio dallo 0,10 al 30%, anidride silicica, argilla, ossidi di ferro dallo 0,15 al 5%. Negli asfalti di Abruzzo e di Sicilia si trova si fa sopra un masso di calcestruzzo di cemento dello spessore di 20-30 centimetri, preventivamente preparato ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] le comunicazioni interne tra i sobborghi e la città; 43 ponti sono in pietra, 18 in legno, 37 in ferro e 34 in cemento armato.
Monumenti. - Delle sue cinte successive, a partire dall'epoca romana sino alla fine del Medioevo, Strasburgo non conserva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di forza nei settori alimentare, tessile, petrolchimico, farmaceutico e del cemento. Dopo un periodo di forte crescita (fra il 1972 e il tentativo della destra di portare il braccio di ferro con Borja fino alle estreme conseguenze e avviare una ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] di formazione dell'emoglobina per mancata unione del ferro alla protoporfirina; l'anemia saturnina è di natura superando la stessa silicosi anche nei distretti minerarî. Nelle forme da cemento, che sono le più numerose, si ha quasi sempre positività ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] che tali tipi attraversano i varî periodi del bronzo e del ferro, e appaiono commisti nelle stesse zone e con gl'identici le capanne di lastre di pietra a falsa cupola e senza cemento, di varî paesi. Nella Puglia assume questa forma il trullo ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] diametri interni da 4 a 120 mm. e per pressioni da 10 a 30 atmosfere.
Tubi di cemento. - Si fabbricano, con o senza armatura di ferro, per getto ovvero per centrifugazione e sono usati largamente in acquedotti, fognature, ecc. Di tipo intermedio sono ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] 'avamporto, presso la costa di NO., è un pontile in cemento armato, con la stazione di partenza della funivia, costruita nel della società italo-americana del petrolio, per il minerale di ferro dell'isola d'Elba, che fornisce la materia prima allo ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] in molti punti del Canadà si trovano conglomerati a cemento scistoso, con grandi masse di quarziti e filladi. Queste nascoste importanti ricchezze minerarie. I grandi giacimenti di ferro (magnetite), che dànno tanta ricchezza alla Scandinavia, ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] sviluppo industriale (macchine, prodotti chimici, mobili, cemento). Questo non ha fatto però perdere a Hannover (Sölling, Bramwald). I giacimenti potassici, il litantrace, il ferro formano la ricchezza di questa parte del Hannover che perciò è ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...