SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] di conserve alimentari, le industrie meccaniche di costruzione di caldaie a vapore e lavorazione del ferro battuto, le industrie di materiali da costruzione (cemento e laterizî). Base del commercio sono i prodotti del suolo e delle industrie locali ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] minore facilità di taglio dei diversi elementi contenuti nei ferri e negli acciai e gli sforzi dei costruttori si , nel pavimento, nel soffitto e in ogni lato, con cemento armato di lastre e spranghe d'acciaio di forte resistenza, impenetrabile ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel 1978 contro 1,2 milioni nel 1955) e eseguiti sul Danubio in corrispondenza delle Porte di Ferro hanno migliorato le condizioni di navigabilità anche nel ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] Sono diffusi, oltre ai camini in muratura, anche quelli in cemento armato muniti di solida armatura elicoidale (frettage). Nell'interno del camino sono murati pioli di ferro che permettono la salita del personale incaricato delle necessarie ispezioni ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] della produzione di materiali impiegati nelle costruzioni (cemento, laterizi, vetro, cavi elettrici, tubature), alla valorizzazione di depositi minerari già individuati (minerali di ferro, fosfati, sali minerali). La rete stradale ha uno ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] originando dei composti di calcio (silicati, alluminati, ferriti) che per idrolisi con l'acqua generano il una roccia in cui gli elementi si trovano in proporzioni di dare del cemento, si osserva che il peso specifico della materia prima è di 2,50 ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] di quarzo o silice tenuti insieme da un materiale cementante amorfo, di natura calcarea o silicea. Vi sono d'alluminio idrato, dal 3 al 15% (talora fino al 30%) di ossido di ferro, dall'1 all'8% (talora fino a 15-25% di anidride silicica, oltre a ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] più ancora nelle cornici di stucco, che spesso coprono schemi rustici di mattoni o addirittura di travetti in ferro o di solette in cemento armato.
Invece le cornici di aggetto e dimensioni molto rilevanti, quali sono quelle di coronamento in grandi ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] le strutture massicce di calcestruzzo o di muratura, quanto anche per le strutture di cemento armato, per le quali le aree del calcestruzzo e del ferro vengono calcolate con le ordinarie espressioni; giova solo avvertire che, nei tipi ordinarî con ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] indizî più o meno importanti di carbone, di rame, di stagno, di ferro, di petrolio, di oro, di diamanti, di mica, ecc.; i generi alimentari, le cotonate, i liquori alcoolici, gli animali, il cemento, ecc. Il commercio del 1924, in escudos, fu di 341. ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...