Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di telai e piastre di ghisa munite di nervature, su porte armatura di ferro. Fra i telai e le piastre sono stesi dei teli attraverso i d'acciaio smaltato, d'alluminio, in vasche di cemento rivestite con speciali isolanti (Ebon-Mammut). La tecnica ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] in grandi sale o sotto opportune tettoie. Gli elettrolizzatori per via umida sono costituiti da cassoni di ferro, se l'elettr0lita è alcalino, o di cemento o di legno foderati internamente di piombo, se l'elettrolita è acido; o anche talvolta di grès ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] -carbonio nell'acciaio, sono, come è noto (v. acciaio), essenzialmente tre: ferrite (ferro praticamente puro); cementite (carburo di ferro Fe3C) e perlite (mescolanza delle due precedenti). Durante i successivi trattamenti termici si presentano forme ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] tipo dei fari inglesi più esposti alla furia del vento, reso rigido nelle sue parti mediante anelli in ferro e con un'anima in cemento armato nella parte formante balaustra. e) Base della lanterna e piastra di appoggio dell'apparato illuminante: la ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] di tabacchi, fabbriche di olio di palma, di cementi, una moderna fabbrica di fiammiferi, ecc.
Il movimento : a) di Loanda, o Ferrovia transafricana, della Companhia do Caminho de Ferro: per Malange a Xissa, lunghezza 445 km., scartamento 1 m. È ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] paesi a limitata produzione di materiali ferrosi - fra i quali è da annoverarsi l'Italia - il cemento armato è preferito, per ragioni economiche, al ferro nelle costruzioni edili e di ponti di piccola e media luce. Nonostante la forte concorrenza del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] del paese (prodotti alimentari, tessili, costruzioni, sigarette, cemento e petrolio), Cochabamba (alimentari, raffinazione del petrolio, si fa uso di balconi con balaustre di legno o di ferro. Intorno alla metà del 19° sec. scompare ogni traccia dello ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'Angara e sullo Enisej.
Tra i minerali metallici, va citato anzitutto il ferro (95 milioni di t nel 2005), che si ricava dagli Urali e dal distribuite, in genere, l'industria tessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] regolamenti stavano i seguenti principî: assoluta preferenza alle costruzioni con struttura portante in cemento armato e con copertura in soletta armata anziché in ferro e voltine; esclusione delle strutture in legname anche in vista della loro ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e bestiame) e possiede varie industrie (una fabbrica di cemento, un cotonificio, varî stabilimenti tipografici, concerie, fornaci per conseguita sotto altri riguardi, rammentiamo soltanto Pandolfo Capo di Ferro (967-81), eletto duca da Ottone I, e ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...