La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] altezza d'uomo, chiuso semplicemente in un involucro di cemento. È intuitivo che, per evitare la polvere, occorra andar perduto quasi tutto il materiale scritto di quei secoli di ferro.
Ben altra cura degli archivî si comincia ad avere in Italia ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] lo sfruttamento dei depositi di carbone e minerale di ferro destinati a potenziare la produzione siderurgica a Mobārakeh ( disponibilità di energia elettrica. È tuttavia in ascesa la produzione di cemento (12,6 milioni di t nel 1989). Nel 1989 è ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] dentate, infilati con molto giuoco su di un robusto asse di ferro, in modo che durante il traino i singoli elementi funzionino perfettamente piana. Si fanno anche rulli lisci di legno o di cemento, talora anche di granito.
Ruspa. - È uno strumento ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] le industrie meccaniche, chimiche, petrolchimiche e del cemento.
A Natanya esiste un'importante industria della lavorazione la porta, in uso dall'inizio del Ferro I all'età di Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] industriale e per l'economia cilena, sono le produzioni di ferro, piombo, zinco, vanadio, titanio, manganese, nitrati, sale, di strutture in cemento come il Complesso Torri di Tajamar (Santiago, 1967), caratterizzato dall'uso di cemento a vista, ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] non perfettamente precisabile. Il cassone viene costruito all'asciutto e affondato dopo nell'acqua. Si costruisce in ferro o in cemento armato, anzi quest'ultimo materiale è preferibile per il notevole peso che favorisce l'affondamento. Il cielo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'età del Ferro (900-238 a.C.).
Ma il dato maggiormente innovativo riguarda il riconoscimento . Anna, restituito, mediante l'uso mimetico del cemento armato e la soppressione degli ornati, semplicemente come ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] esposizione fu edificato il Ponte del Risorgimento, a un'arcata, in cemento armato. L'esposizione di Torino (al Valentino) durò dal 30 a usare materiali, come il legno o il cemento armato, il ferro e il gesso, estremamente plastici e pieghevoli a ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] tossici come combustibili ausiliari per la produzione del cemento.
Un valido esempio di riutilizzo di materiali plastici di recuperare alcuni componenti quali gli inerti, il legname, il ferro, ecc. e, dall'altro, di minimizzare le quantità conferite ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] settori finanziario, siderurgico, dell'alluminio e del cemento, mentre furono incentivati gli investimenti nei settori dell nell'aeroporto di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che si era sviluppato tra Pechino e Washington successivamente al ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...