GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] Nella città di Guatemala esistono una importante fabbrica di cemento e piccole officine meccaniche per la riparazione delle macchine Esistono miniere d'oro, d'argento, di piombo argentifero, di ferro, di rame, ecc.; importanti cave di marmo si hanno ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] bocche da fuoco con forti velocità iniziali. Le corone in ferro sinterizzato sono tuttora in uso in alcune bocche da fuoco, un solo uomo, può essere usata contro postazioni blindate o in cemento.
L'arma è costituita da un tubo in lamiera, aperto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] diverse attività industriali, tra le quali si distinguono quelle metallurgiche (ferro, acciaio, alluminio) e meccaniche, chimiche e petrolchimiche, tessili (cotone, lana, cappelli), del cemento e del tabacco (sigari), i cui prodotti sono destinati in ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] , carta, ecc.; o come metalli − piombo, cadmio, rame, ferro, ecc. − provenienti, come già detto, dagli additivi delle materie molto, la fuoriuscita (per es. inglobandoli in contenitori di cemento, di resine, di masse vetrose).
Per ottemperare ai ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] si distende in strati di 50 cm. circa su pavimenti di cemento o asfalto, in locali arieggiati, generalmente in cantine, dove si possa 'apparecchio Hentze a quello di fermentazione, che è di ferro, completamente chiuso, e si raffredda a 39°. A questa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a una certa flessione (piriti di ferro-cuprifere 235.900 t, stagno 252 t, manganese 100 t, minerali di ferro 26.000 t di Fe contenuto, alluminio; fortemente potenziata è stata anche la produzione di cemento (3.708.000 t nel 1976). Le attività ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] debbono essere tagliati i filetti, sono protette con argilla, la cui aderenza si assicura con legatura di filo di ferro. Dopo cementazione, ricottura e raddrizzamento a caldo, gli strati carburati 3 e 5 si tolgono al tornio, poi si tempra l'albero ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] legno, dei fiammiferi, delle carte da giuoco, del cemento, in quelle delle conserve alimentari, della cioccolata, del d'una campata con volta a crociera e di quattro arcatelle a ferro di cavallo su colonnette con capitelli a stampella a fogliami, a ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] costituite da elementi lunghi intorno a 6 m. uniti fra loro. Si usano anche tubazioni di cemento armato e, specialmente in America, di legno cerchiate di ferro (v. tubi).
Le condotte sono interrate solo nei casi rarissimi in cui si temano gli effetti ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] urne a capanna delle necropoli laziali e della Bassa Etruria della prima età del ferro. Le dimensioni sono di circa m. 4,80 × 3,65. Grossi fori congelamento delle acque del sottosuolo. Calchi in cemento sostituirono le parti emigrate aI Louvre e in ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...