UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] è rivestita dallo smalto e in corrispondenza della radice dal cemento. La saliva nella bocca è il prodotto di secrezione e ne trasforma l'emoglobina in pigmento biliare, libera il ferro dell'emoglobina tenendolo in riserva per i bisogni dell'organismo ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] al candeggio di esso, servendosi in generale di cassoni di cemento, o di piombo indurito o di nichelina e qualche volta con alcali si usano in generale delle caldaie di ferro cilindriche verticali (raramente orizzontali), nelle quali è possibile ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] fine dell'età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro. Non sempre gli insediamenti coincidono con quelli noti per l' nuove e avanzate tecnologie, in particolare con l'affermarsi del cemento armato, che consente di non alterare il significato storico ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] i resti di un'attività metallurgica relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine miniere. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA L'Industria delle Costruzioni, 77 (1978), pp. 3-30; Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , che ha i maggiori altiforni, ed a Plzeň. Il minerale di ferro, che un tempo veniva dalla Svezia, è fornito ora dalla Russia, rimettere in grado di produrre le fabbriche di concimi e di cemento. In ripresa le fabbriche di scarpe (quelle Bat′a di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] le lunghezze degli elementi prefabbricati. Questi sono in cemento bianco e graniglia di marmo, trattati, nelle da interventi relativi a: sostituzione delle grappe in ferro ossidate, tassellatura del travertino, reintegrazione di parti musive ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di pesci, Lepidotus, presso Harar), e prevalentemente quarzose, a cemento caolinico o ferruginoso, dalle tinte vivaci. I calcari ("di oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si sono costituite l ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] hanno portato alla messa a punto di leghe a base di ferro, alluminio, zirconio e magnesio, alcune delle quali richiedono velocità stato sostituito da barre in composito nelle armature del cemento. Questa soluzione, sebbene meno economica, ha il ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] lavoro di altezze molto limitate, per ridurre così lo spazio da riempire. Questi cassoni possono essere metallici, di cemento armato, di murature, di ferro e legno: sono forniti di camini di comunicazione con l'esterno. La pressione nell'interno può ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] suo ufficio anche nell'edilizia, per piombare i ramponi di ferro che legavano i massi e i tamburi di colonna. Con il ed è circondato da una muratura di mattoni oppure da calcestruzzo di cemento. Il sifone Arents, che serve allo scarico del piombo, ha ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...