STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] del resto suo principio di vincere il nemico fame potius quam ferro (Frontino, Strat., IV, 7, 1). Nel sapiente sfruttamento colpi su colpi, le virtù dell'animo, saldo cemento dell'organismo militare. Questo va intanto diventando talmente complesso ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] sezione quadrata (di 5 m. di lato e 20 m. d'altezza), oppure circolare, sospese a un'incastellatura di ferro oppure di cemento armato. Un apparecchio generalmente è costituito da sette elementi, disposti tutti in serie oppure i primi due in parallelo ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la gengiva; le seconde comprendono lo smalto, l'avorio e il cemento.
Per la determinazione dell'età del cavallo si limita generalmente l'esame perché è necessario che esso si lasci facilmente ferrare: sarebbe errore imperdonabile l'impiegare la forza ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] mediante balaustra avente nel mezzo un cancello di ferro o equivalente; spesso, per maggior sicurezza, quando chiuso a sua volta da un coperchio di pietra murato con un cemento speciale. L'altare è rivestito dapprima da una sola tovaglia bianca che ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] materia organica e più rossastro per gli ossidi e idrossidi di ferro che contiene, mentre è contraddistinto da una minor copia di terra s' adoperano rulli compressori di pietra, di cemento armato o di metallo; generalmente sono preferiti questi ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] il materiale migliore per la fabbricazione di vasche di limitate dimensioni; furono quindi esperimentati legno, ferro, zinco, conglomerati di cemento, ghisa, porcellana, ecc., allo scopo d'ottenere vasche di dimensioni limitate, non troppo pesanti, e ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] della penetrazione, calcolate dal Parodi, che interessano la perforazione di mezzi solidi, quali terrapieni, blindamenti di legno, ferro e cemento, a seconda dei tipi principali di proietti che si usano.
Per le corazze non si possono adoperare le ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] , sfibratori per legno, raffinatori conici, molini di cemento, ecc.). La diffusione è dovuta alla loro importante (generalmente del tipo con calamite multiple di lega alnico e a ferro o calamite rotanti) ma con un solo avvolgimento intorno ai nuclei, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] profumi, dei tabacchi, dello zucchero, del cioccolato, del cemento, dei fiammiferi, dei cappelli, dei tessuti di lana, Uruguay prodotti tessili, macchine e loro parti, apparecchi, lamiere di ferro e d'acciaio, cordami e spaghi, pneumatici e camere d ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] vetture tramviarie con il pavimento a soli 35 cm dal piano del ferro. In generale il pavimento non è a questa quota minima per , situata al centro tra le vie di corsa realizzate in cemento o in acciaio.
La m-bahn ha come caratteristica la tecnica ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...