(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ed Europa occidentale.
Le recenti scoperte di minerali di ferro nell'area dell'Hammersley Range (A. Occidentale) hanno centri rurali. Combinando materiali durevoli come acciaio, bronzo, cemento, legno e pietra in costruzioni idriche, essi conseguono ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] i 3/4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname, il 20% dei prodotti commerciali (secondo posto, circa 30%); e ancora cemento (primo), prodotti diversi derivanti dalla raffinazione del petrolio ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] :
in cui il Bazin assegnò per γ i sei valori seguenti: cemento lisciato, tavole ben piallate e simili γ = 0,06; intonaci Strickler, viene consigliato: per tubi di rame λ = 150; per tubi di ferro zincato λ = 125; per tubi di ghisa nuovi λ = 90; per ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] formazione cioè di composti: in questo caso, carbonili (nichel, ferro).
La legge di solubilità dei gas biatomici nei metalli è con ciò ricadendo in definitiva nella classica e nota teoria del "cemento amorfo" (G. Beilby, 1921), anche se si ha ora ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , munito di falci (δρεπανηϕόρα ἅρματα; currus falcati) e di spuntoni di ferro al timone, ai fianchi e sui quarti esterni alle ruote, tirato da i Tedeschi durante la guerra, con blocchi di cemento e spezzoni di rotaie ferroviarie).
Bibl.: Le principali ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] , robinia o larice rosso allo stato naturale, oppure pino o abete iniettati o impregnati di sostanze preservatrici), di ferro, o di cemento armato.
Le linee aeree, come i cavi, comprendono generalmente i fili di più circuiti telegrafici e anche di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ingegneri", portando all'esasperazione la tesi meccanicistica: basti pensare ai ponti in ferro (il primo è quello progettato da J. Wilkinson nel 1777-79 a Coalbrookdale), a quelli in cemento armato di R. Maillart, ai ponti sospesi (il Golden Gate di ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] strade secondarie sono state rese carrozzabili, e che sono stati costruiti sopra i fiumi molti ponti in cemento armato o in ferro, lunghi tratti di strade possono essere percorsi anche con mezzi automobilistici (1434 automobili nel 1930). Non ci ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] si adottano per raggiungere la falda acquifera sono, per profondità limitate, in ferro, lunghi 2 ÷ 3 metri e collegati fra loro a vite; appositi serbatoi o vasche di raccolta, da cui partono tubi di cemento posti a 0,60÷0,80 metri di profondità: da ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] il sottile getto di gas uscente da un piccolo tubo di ferro, ma presto si accorse che ciò produceva sciupio di gas e viene adattato un attacco con mastice di gesso e destrina o cemento e gommalacca.
Gli attacchi più usati sono quelli a vite Edison ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...