Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , onde le frequenti fornaci da calce, da gesso, da cemento e da laterizî, che sono centinaia, e le fabbriche di rasoi a doppio taglio e poi lunati, con assenza quasi completa del ferro. Ma poi si sviluppano le forme degli utensili e degli oggetti di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] i sali metallici, ma solo nei sali polivalenti come quelli di ferro, alluminio, stagno, cromo, ecc., che nella forma di e il pioppo. Altri materiali discretamente impiegati sono il cemento per la sua resistenza agli alcali, e le piastrelle antiacide ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] le bietole. - Sono costruiti in muratura o in cemento armato; hanno sponde alte circa un metro sul piano stradale bracci all'estremità dei quali è disposto a elica un nastro di ferro; tutto ciò deve dare un buon rimescolamento. Nei mescolatori la ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] , la luce deve quindi venire considerata come un vero e proprio materiale da costruzione, come il marmo, il cemento, il legno, il ferro. E quando non sia più possibile il pensare quella determinata opera senza il fattore luminoso, potremo parlare di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sono sdoppiate in un'intelaiatura portante, composta di aste e di travi di materiali di grande resistenza (legno, cemento armato, ferro, ghisa, acciaio) e di pareti di rivestimento e riempimento.
La costituzione dell'organismo di tutto un edificio ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] alluminio a Spizza e si è estratto manganese a Castelnuovo, ferro a Spalato, mercurio a Spizza; si tratta tuttavia di asfalto; ma la ricchezza maggiore è quella dei calcari marnosi di cemento, le cui cave migliori sono quelle di Spalato; mentre marmi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] in francese coquillé) è quello di gettare in bronzo o in ferro le parti del modello e applicarvi delle piastre di metallo che si riuniscono saldandoli o ribadendoli: si riempie quindi l'oggetto di cemento e lo si rifinisce a cesello: si giunge così ad ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , verso la metà del sec. I d. C.
La conoscenza del ferro risale dunque, come per l'India e la Cina, all'inizio della nostra combustibile sono più abbondanti: vi si trovano fabbriche di cemento, vetrerie, filande di seta e di cotone, distillerie ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] e la Caesalpinia granadillo che fornisce una specie di legno ferro. Nelle foreste di pianura cresce lo Pterocarpus officinalis che fornisce Caracas vi sono circa 400 km. di strade in cemento.
La rete ferroviaria, costruita nella sua quasi totalità ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] trovano a Wuhan (Hank'ou) nell'Hupei (che utilizza il ferro delle miniere di Tayeh) ed a Paot'ou nella Mongolia Interna costruendo una centrale elettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...