Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] stabilimenti siderurgici lombardi, a Malavedo, Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì la S. A. Acciaierie e ferriere lombarde che riuscì a portare a grande sviluppo e prosperità; nel campo organizzativo, promosse, nel 1900, l'Associazione ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] prestando nel contempo la propria opera anche nella società Elba, l'impresa che aveva in concessione lo sfruttamento delle miniere di ferro dell'isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia russa di probabile origine tatara. Le sue fortune cominciarono con Anika (1498-1570), che, col fratello e i figli Jakov, Grigorij e Semën, si dedicò allo sfruttamento del settentrione russo [...] . Al servizio degli S., T. Ermak (v.) compì la sua spedizione in Siberia. Nel sec. 18º gli S. misero insieme miniere, ferriere e fabbriche nell'Ural, miniere d'oro nell'Altai, oltre a enormi possedimenti fondiarî. Per il matrimonio del conte Grigorij ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] questo limite venga superato), mentre negli altri paesi industrializzati era già nell'ordine dei milioni di tonnellate. La produzione di ferro salì da 30 mila nel 1861 a 50 mila tonnellate nel 1871; quella di acciaio, cominciata nel 1881, arriverà a ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] (Atti parlamentari, Camera, leg. XXI, Discussioni, pp. 14.804-13, 14.882-84; Mori, pp. 166-168).In realtà la Società ferriere sarebbe rimasta senz'altro soccombente nella guerra che l'opponeva ai Genovesi senza l'intervento del C. e dei suoi amici ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] , Messina, 1890 - Milano 1984) è stata fra le più note attrici italiane del cinema muto. Tra i film da lei interpretati: Tigre reale (1916); Il padrone delle ferriere (1919); Il romanzo di un giovane povero (1920); Occupati d'Amelia (1925). ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] e, in particolare, a Cesino, essi si costruirono un solido patrimonio immobiliare, arricchito dal possesso di mulini e ferriere. Il peso sociale ed economico acquisito nella valle e la rete di relazioni clientelari intessuta con altre importanti ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] un ventennio e fu, a Firenze, direttore delle ferrovie di S. Giovanni Valdarno e poi direttore generale delle Ferriere Italiane. Frequentò in questo periodo l'alta società fiorentina e in particolare il salotto della signora Emilia Peruzzi, alla ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , l'accordo permise il rimborso di una parte consistente dei debiti bancari e la proroga della scadenza del debito con le Strade Ferrate Meridionali, e di quello - un milione di lire - con le ditte Bondi e Raggio.
Con l'adesione al Consorzio il B ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] -Pieri. Debuttò a Siena, presso il teatro dei Rozzi, nella quaresima del 1899 con la commedia Il padrone delle ferriere di G. Ohnet, interpretando la parte del barone di Préfond. Nella stagione successiva (1900-01) fu scritturato nella compagnia ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...