FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] aziende in cui ricopriva cariche di dirigenza e che avevano stretti rapporti di collaborazione con la FIAT, come le Ferriere piemontesi, le Officine ex Diatto e le Industrie metallurgiche di Torino, che costituivano il "gruppo piemontese" e che nel ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] ricoprire, Raimondini fu nuovamente inviato nella regione, rimanendovi dal 1801 fino al 1804 in qualità di soprintendente delle Regie Ferriere di Calabria Ultra. Nel corso di questo soggiorno ebbe modo di verificare la tecnica con cui nei dintorni di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] 312, 313; Catalogue des actes de François Ier, VI, Paris 1894, n. 21582; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, IV, Paris 1891, p. 305; V, ibid. 1895, p. 304; F. Farin, Histoire de la ville de Rouen ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] nei movimenti, possente nella forza fisica. Fu poi il corrusco e fiero industriale Filippo Derblay in Il padrone delle ferriere (1919) di Eugenio Perego, altro grande successo, condiviso con la celebre Pina Menichelli. Ancora con Francesca Bertini e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] capitale sociale veniva così portato nel 1917 a 50 e nel 1919 a 200 milioni. Nel 1917, la FIAT incorporò le Ferriere Piemontesi Vandel e C., le Officine già Fratelli Deotto e le Industrie Metallurgiche Torino. Ancora nello stesso anno si iniziava la ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] e poi presidente della Società mineraria Monteponi, consigliere della Società mineraria insulare dal 1927 al 1938 e delle Ferriere piemontesi, già Vandel & C.; presidente dell’azienda dolciaria Unica, della Cartiera Italiana, del Molino Re, della ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Rivarolo, per poi costituire un'impresa per la proprietà e la gestione di quella linea ferroviaria, la Società anonima strada ferrata centrale e tramvie del Canavese. Oltre a ciò la ditta Ceriana prese parte alle principali iniziative che, negli anni ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] ; insieme a lui interpretò Il mondo della noia di E. Pailleron (teatro Goldoni di Venezia, febbraio 1883), Il padrone delle ferriere di G. Ohnet (teatro Sannazaro di Napoli, aprile 1884), Cavalleria rusticana di G. Verga e Fedora di V. Sardou (ibid ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] François Ier, Paris 1887-1908, nn. 9573, 10786, 15175, 24332, 31091; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, VIII, Paris 1901, p. 185; X, ibid. 1909, p. 512; Correspon. polit. de M. de Lanssac..., a ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ’autunno del 1873 la carica di direttore della ferriera di San Giovanni Valdarno (Arezzo) della Società per l’industria del ferro (SIF), di cui Peruzzi era presidente e tra i maggiori azionisti. Nel settembre 1880, la poco redditizia SIF vendette le ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...