Margherita di Navarra
Remo Ceserani
Sorella del re di Francia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] W.P. Friederich, H. Hauvette, E.L. Kastner, P. Hazard, M. Mignon, F. Simone, R. Beyer). E inoltre: H. de La Ferriére-Percy, M. d'Angoulême, étude sur ses dernières années, Parigi 1862; A. Lefranc, Les dernières poésies de M. de Navarre, ibid. 1896; E ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), al vestiario e abbigliamento (1200 addetti), alla meccanica, alla metallurgia (Ferriere e acciaierie di Udine, fonderie di campane, fabbrica di catene).
Alla metà del sec. XIII Udine contava 6000 ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] ) di Gero Zambuto, che incontrò gli strali della censura, Gemma di Sant'Eremo (1918) di Alfredo Robert, Il padrone delle ferriere (1919) di Eugenio Perego e Pastrone, La storia di una donna (1920) di Perego. Fanciulla diafana e romantica fu invece ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] rilievo in quello internazionale è stata raggiunta attraverso la progressiva incorporazione di altre società del settore: le Ferriere piemontesi nel 1917, le società Ligure piemontese automobili, Aeronautica d’Italia e Anonima metalli nel 1947, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] di Le Laboureur).
Bibl.: A. Teulet, Rélations politiques de la France et de l'Espagne avec l'Écosse, Parigi 1862; De la Ferrière, Les projets de mariage d'Elizabeth, Parigi 1883; G. Hubauld, Ambassades de Castelnau en Angleterre, Parigi 1856. ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] trassero vantaggio sia una serie di acciaierie dell’area padana (prima fra tutte la Falck), basate sui rottami di ferro come materia prima, sia grandi aziende meccaniche come FIAT e Breda, divenute autoproduttrici di acciaio. All’origine del loro ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] L’espressione (che traduce quella fr. école active, introdotta da P. Bovet nel 1917 e diffusa da A. Ferrière insieme con quella equivalente école nouvelle) indica il rinnovamento dei metodi d’insegnamento e dell’organizzazione scolastica che, dalla ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, [...] oppure privata.
Il dipartimento è ricco di minerali (piombo, zinco di Sentein, rame d'Irazein, marmi, talco di Luzenac. ferro di Rancié); ciò è stato causa di un rapido sviluppo industriale, che ha contribuito al diboscamento della montagna, a motivo ...
Leggi Tutto
SATRICO
Giuseppe Lugli
. Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] Roma.
La località precisa di Satrico fu identificata dal Nibby nel sito in cui s'erge oggi il Casale di Conca, presso le Ferriere pontificie, sopra un colle limitato a ponente da un fosso, che si getta poco dopo nell'Astura, e a levante dal fosso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Alessandro Manetti e Carlo Reishammer, a cura di L. Zangheri, catalogo della mostra, Firenze 1984.
C.R. Jodice, L’architettura del ferro. L’Italia: 1796-1914, Roma 1985.
Il ponte di Paderno: storia e struttura, a cura di C. Bertolini, Milano 1989.
R ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...