• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [87]
Economia [29]
Storia [28]
Geografia [12]
Istruzione e formazione [10]
Industria [10]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Teatro [9]
Letteratura [7]

Menichèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] , Messina, 1890 - Milano 1984) è stata fra le più note attrici italiane del cinema muto. Tra i film da lei interpretati: Tigre reale (1916); Il padrone delle ferriere (1919); Il romanzo di un giovane povero (1920); Occupati d'Amelia (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – TIGRE REALE

JACOBI

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI Giuseppe Albenga . Famiglia d'ingegneri metallurgici tedeschi. Heinrich, nato nel 1725 ad Eisleben, morto il 15 marzo 1796 alla Sayner Hütte. A 15 anni era impiegato nelle miniere di Mansfeld, [...] 1823). Perfezionatosi con viaggi d'istruzione nell'Inghilterra ebbe dall'abbadessa principessa di Essen l'incarico di ispettore delle ferriere e come tale diresse le officine di Neu-Essen e la St. Anthony Hütte, acquistata nel 1793 dagli eredi ... Leggi Tutto

KWAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Territorio della Manciuria, affittato dal governo giapponese in seguito al trattato russo-giapponese di Portsmouth del 1905. L'amministrazione è stata affidata [...] . Il terreno, assai fertile, è intensamente coltivato dagl'immigrati cinesi, che formano la grande maggioranza della popolazione. È altresì un importante centro industriale, con molini, ferriere, filande, segherie, ecc. Vi si esercita anche la pesca. ... Leggi Tutto

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] e, in particolare, a Cesino, essi si costruirono un solido patrimonio immobiliare, arricchito dal possesso di mulini e ferriere. Il peso sociale ed economico acquisito nella valle e la rete di relazioni clientelari intessuta con altre importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

IMPERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9) Gaetano FERRO Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] agli anni precedenti la seconda guerra mondiale; sono scomparse - o si sono ridotte ad iniziative artigiane - le locali ferriere; in via di smobilitazione è anche il cementificio, di cui pure erano stati ricostruiti gli impianti nell'immediato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORTO MAURIZIO – FLORICOLTURA – LIGURIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , l'accordo permise il rimborso di una parte consistente dei debiti bancari e la proroga della scadenza del debito con le Strade Ferrate Meridionali, e di quello - un milione di lire - con le ditte Bondi e Raggio. Con l'adesione al Consorzio il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAUX-DE-FONDS, La

Enciclopedia Italiana (1931)

È capoluogo del distretto dello stesso nome nel cantone di Neuchâtel; è situata a 992 m., sulla linea ferroviaria che conduce a Besançon. Ha 36.500 abitanti (1929) ed è costruita in modo assai regolare. [...] città è tutto montuoso; la valle cui essa dà il nome (Valle di Chaux-de-Fonds), collegata per mezzo della valletta de La Ferrière alla valle del Doubs, ha i fianchi coperti di pascoli e di boschi, mentre il fondo è torboso e solo da poco bonificato ... Leggi Tutto
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PRECIPITAZIONI – ALPI BERNESI – TEMPERATURA – BESANÇON

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann Pedagogista tedesco, nato a Geisa, Rhön, il 10 ottobre 1870. Diresse (1902-06) la scuola di Haubinda (Turingia), fondata nel 1901 da H. Lietz. Separatosi da quest'ultimo, [...] "scuola nuova" sono: individualizzazione dell'insegnamento, coeducazione dei sessi, organizzazione familiare, servizio sociale. Bibl.: A. Ferrière, Transformons l'école, Basilea 1920; idem; L'autonomie des écoliers, Neuchâtel 1921; E. Huguenin, P. G ... Leggi Tutto
TAGS: COEDUCAZIONE – GERMANIA – ODENWALD – BASILEA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann (1)
Mostra Tutti

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] -Pieri. Debuttò a Siena, presso il teatro dei Rozzi, nella quaresima del 1899 con la commedia Il padrone delle ferriere di G. Ohnet, interpretando la parte del barone di Préfond. Nella stagione successiva (1900-01) fu scritturato nella compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

OREBRO

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖREBRO (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Città della Svezia centrale, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Svart, non lungi dalla sua foce nel lago Hjälmar; ab. 38.200 nel 1933, 37.520 nel 1930. [...] 2, 10. Örebro è l'antichissimo centro commerciale e giudiziario di Närke. Allo sviluppo della città ha contribuito anche lo stabilirsi di ferriere, attestate fin dal sec. XIII, a Närke. Nel sec. XVII il commercio di Örebro subì un'interruzione per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ferraménto
ferramento ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali