• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [87]
Economia [29]
Storia [28]
Geografia [12]
Istruzione e formazione [10]
Industria [10]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Teatro [9]
Letteratura [7]

Eiermann, Egon

Enciclopedia on line

Eiermann, Egon Architetto tedesco (Neuendorf 1904 - Baden-Baden 1970). Allievo di H. Poelzig, è tra i più significativi esponenti dell'architettura razionalista tedesca del secondo dopoguerra; dal 1947 professore all'univ. [...] di Karlsruhe. Sue opere principali: casa editrice Burda-Moden (1954), direzione delle ferriere Müller (1959) a Offenburg, magazzini Horten a Stoccarda (1961), Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche a Berlino (1957-63), ambasciata tedesca a Washington (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – BADEN-BADEN – WASHINGTON – KARLSRUHE – STOCCARDA

FABER DU FAUR, Achilles Christian Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere metallurgico, nato il 2 dicembre 1786 a Stoccarda, dove morì il 22 marzo 1855. Studiò all'università di Tubinga, alla Scuola forestale di Stoccarda e all'Accademia delle miniere di Friburgo. [...] Entrato nell'amministrazione delle ferriere del Württemberg, fu addetto dapprima (1810) a quelle di Königsbronn, poi (1811) a quelle di Wasseralfingen, dove rimase lungamente, conducendo a buon esito gli studî sul miglioramento dell'alto forno e in ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA

Falck

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] stabilimenti siderurgici lombardi, a Malavedo, Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì la S. A. Acciaierie e ferriere lombarde che riuscì a portare a grande sviluppo e prosperità; nel campo organizzativo, promosse, nel 1900, l'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA EOLICA – BIOMASSE – BOLZANO

CHANG Chih-tung

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e scrittore cinese. Nato nel Chin-li nel 1835, dottore nel 1863, censore nel 1880, denunciò il trattato di Livadia; governatore dello Shan-ai nel 1882, dei due Kwang nel 1884, dei due Hu [...] nel 1889. Fondò le grandi ferriere di Han-yang. Grande segretario di stato in Pechino nel 1907; cadde in disgrazia nel 1908 e morì il 4 ottobre 1909. Scrisse: Shu-mu ta-wen nel 1875, utilissimo repertorio bibliografico; Ch'üan hsüeh pien nel 1898, ... Leggi Tutto
TAGS: SHANGHAI – PECHINO – INGL

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] legna, ammonta a circa 12.000 t ed è integrata da un’importazione che si avvicina a 100.000 t, mentre la lavorazione di ferro e acciaio degli impianti italiani, pari a 246.000 t, si avvicina alla quantità importata dall’estero, pari a 283.000 t. Il ... Leggi Tutto

LEDEBUR, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDEBUR, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Blankenburg nel Harz l'11 gennaio 1837, morto a Freiberg in Sassonia il 7 giugno 1906. Entrò nel 1855 al Collegium Carolinum di Brunswick, nel 1858 [...] entrò nelle officine Rübeland, fu per breve tempo nel servizio governativo, quindi passò alle ferriere di Ilsenburg nel Harz. Nel 1869 era direttore della fonderia Schwarzkopff a Berlino, nel 1871 dirigeva gli alti forni e le fonderie di Gröditz. Le ... Leggi Tutto

GREY, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

GREY, Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 1° gennaio 1849 a Londra, morto il 4 maggio 1913 a East Orange nello stato di New York; era emigrato negli Stati Uniti nel 1870. Si occupò specialmente [...] e riuscì a ottenere quei profili ad ala molto larga che sono conosciuti sotto il suo nome e che sono preparati dalle ferriere di Differdange (Differdingen) nel Lussemburgo fin dal 1902, e dal 1907 nelle officine di South Betlehem nella Pensylvania. ... Leggi Tutto

Paréto, Vilfredo, marchese

Enciclopedia on line

Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] un ventennio e fu, a Firenze, direttore delle ferrovie di S. Giovanni Valdarno e poi direttore generale delle Ferriere Italiane. Frequentò in questo periodo l'alta società fiorentina e in particolare il salotto della signora Emilia Peruzzi, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MECCANICA RAZIONALE – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Vilfredo, marchese (10)
Mostra Tutti

NEGARVILLE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGARVILLE, Celeste Claudio Rabaglino NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto. La famiglia, [...] trasferì a Torino nel 1912, quando il padre, già minatore nella regione tedesca della Ruhr e poi operaio presso le Ferriere di Avigliana, trovò lavoro alla Fiat. Si stabilirono nel popolare quartiere operaio di Borgo San Paolo, uno dei più sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CASTELFRANCO EMILIA

FAREY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 20 marzo 1791 a Lambeth (Surrey) dall'omonimo geologo, morto il 17 luglio 1851 a Common presso Sevenoaks nel Kent. Giovanissimo preparò disegni per opere e riviste e per facilitare il [...] un apparecchio per tracciare rapidamente le prospettive (1807) e un ellissografo (1813). Nel 1819 fu in Russia a costruire ferriere: di ritorno a Londra impiantò un ufficio di consulenza d'ingegneria, che nel 1821 abbandonò al fratello Joseph per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – LONDRA – RUSSIA – SURREY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ferraménto
ferramento ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali