FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a cura di A. Desjardins, III-V, Paris 1872, ad Ind.; Lettres de Cathérine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière-G. Baguenault de Puchesse, IIIX, Paris 1887-1905, ad Ind.; Correspondance du nonce en France Innocenzo del Bufalo, évêque de Camerino, a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il 28 apr. 1859 che "la Toscane est en pleine révolution sans troubles ni désordres", e l'inviato francese a Firenze, Ferrière-le-Vayer, deplorava, il 30 aprile, che il "refus du Grand-Duc" (richiesto di aderire alla guerra "italiana") avesse portato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la tariffa Méline del 1892 (v. Arnauné, 1896), mentre in Germania, dopo un primo periodo liberista - culminato nell'esenzione del ferro da dazi, avvenuta nel 1873 - il Reich bismarckiano si converte al protezionismo con la tariffa del 1879. È stato ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , 1, 8.
103. Strabo, V, 1, 8; cf. IV, 6, 9-10.
104. Strabo, V, 1, 8 (C 214). Per Aquileia come sbocco delle ferriere del Norico, cf. C.I.L., V, 810.
105. Plinius, III, 126.
106. Vigilio De Grassi, Le rovine subacquee di S. Gottardo a Grado, "Aquileia ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] alle legittime sue esigenze.
Sospesa per tutta la giornata di domenica ogni comunicazione della città colla terraferma sia per la via ferrata, sia per le vie d’acqua; impedito e sospeso per due giorni il servizio interno dei vaporetti e delle gondole ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il bacino d'Angiò e Bretagna, circa 650.000 tonn.; il bacino dei Pirenei, 180.000 tonn. La produzione francese di minerali di ferro si è rapidamente accresciuta negli ultimi anni: dai 28,9 milioni di tonnellate del 1924 è salita a 35,7 nel 1925, a 39 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] s'innalza, generalmente, in direzione SO. e O. Ondulazioni collinose, che constano di sabbie, argille e arenarie cementate da ossidi di ferro sotto l'azione del clima tropicale, sono fra il bacino del Juruá, che sbocca a valle di Fonte Bôa, e quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da oltre un millennio). Strumento principale è la padella di ferro in forma di bacino, su cui si cucina con grasso T'ien-tsin e a Mukden; nel Hu-nan dove il carbone, il ferro, e l'antimonio abbondano, nelle vicinanze del lago Tung-t'ing; infine ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di fosforo, ma è impuro perché contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di ferro e il o,01-0,7 di fosforo presenta minerali assai puri nella massa generale, ma con notevoli impurità in qualche cantiere. A questo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'età del bronzo con le terremare (zone di Mantova e di Cremona) e con le palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro con la civiltà di Golasecca, mentre assai scarse sono le tracce della dominazione etrusca che pure vi aveva città importanti come ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...