È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ; V. Fazio Allmayer, Saggi di filosofia dell'educazione, Firenze 1912; G. Ferretti, L'educazione estetica, Cagliari 1909; A. Ferrière, L'école active, Neuchâtedl 1922, trad. it., Firenze 1930; F. W. Förster, L'istruzione etica della gioventù, trad ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] cm. di grossezza, più un rinforzo di lamiera d'acciaio di 4 cm. Nel Belgio le calotte delle torrette furono di lamiera di ferro di 20 cm. di grossezza, con due lamiere di rinforzo di 2 cm. l'una; successivamente si era passati alle calotte d'acciaio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] uso comune, vanta importanti officine per la costruzione e la riparazione del materiale ferroviario, fabbriche di letti in ferro, lanifici, ecc.
Le comunicazioni, oltre che dalle vie rotabili ricordate, sono assicurate dalla ferrovia, onde Arezzo è ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] nei cantieri, o per la natura della costruzione o per ragioni speciali, si debbano eseguire opere importanti in legname o in ferro, i relativi laboratorî che ordinariamente si ridurrebbero a un capannone di carpenteria, a una forgia e a un banco per ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] abbiano ospitato l'imperatore Augusto.
Con una fitta rete di canali sotterranei, scavati nel Medioevo, azionò mole e ferriere; cartiere e lanifici nel Rinascimento; coltivò viti e olivi sopra i colli cosparsi di ruderi romani.
Bibl.: G. Cascioli ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] lavorano a temperature elevate come quelli dei tamburi essiccanti delle cartiere, dei forni rotativi per cementi, dei laminatoi nelle ferriere, ecc. Il potere lubrificante dei grassi è dato dall'olio minerale contenuto. La consistenza del grasso e il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Documenti inediti per servire alla vita di Ludovico Ariosto, Modena 1926, p. 187; P. Ginori Conti, La Magona della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero dei Medici e comp. (1489-1492), Firenze 1939, p. 102; E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] . 364; V, ibid. 1869, pp. 76 ss.; VI, ibid. 1873, pp. 385 s.; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière e Baguenault de Puchesse, I-X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] oscillando fra l'Età del Bronzo e la nostra era. Di grande interesse le «Pietre dei Cervi» diffuse durante l'Età del Ferro in Mongolia, Altai e Siberia meridionale. Si tratta di stele parallelepipede scolpite su tutti e quattro i lati, che evocano la ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] 110; IX, ibid. 1878, pp. 439-442; Lettres de Catherine de Médicis, I-X, Paris 1880-1909, a cura H. de la Ferrière, ad Indicem; Sommaire mémorial (souvenirs) de Jules Gassot, secrétaire du roi (1555-1623), a cura di P. Champion, Paris 1931, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...