• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [87]
Economia [29]
Storia [28]
Geografia [12]
Istruzione e formazione [10]
Industria [10]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Teatro [9]
Letteratura [7]

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] parte della classe fondiaria. Le condizioni del comparto industriale non gli apparivano migliori: I proprietari delle molte ferriere, destituiti fra noi di ogni speciale istruzione, non possono condurre coi lumi della Geologia, della Meccanica, dell ... Leggi Tutto

NOVELLI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Amleto Enrico Lancia NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] nei movimenti, possente nella forza fisica. Fu poi il corrusco e fiero industriale Filippo Derblay in Il padrone delle ferriere (1919) di Eugenio Perego, altro grande successo, condiviso con la celebre Pina Menichelli. Ancora con Francesca Bertini e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – WILLIAM SHAKESPEARE – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Amleto (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovanni Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] capitale sociale veniva così portato nel 1917 a 50 e nel 1919 a 200 milioni. Nel 1917, la FIAT incorporò le Ferriere Piemontesi Vandel e C., le Officine già Fratelli Deotto e le Industrie Metallurgiche Torino. Ancora nello stesso anno si iniziava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo Renata Allio REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] e poi presidente della Società mineraria Monteponi, consigliere della Società mineraria insulare dal 1927 al 1938 e delle Ferriere piemontesi, già Vandel & C.; presidente dell’azienda dolciaria Unica, della Cartiera Italiana, del Molino Re, della ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II

Miniere e metallurgie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] battuta di arresto. La produzione di oro e di argento si riduce e lo stesso si può dire per stagno, rame e ferro. Nel cercare di analizzare le cause di questo fenomeno occorre ricordare come nel Medioevo non c’è settore della vita economica e sociale ... Leggi Tutto

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Rivarolo, per poi costituire un'impresa per la proprietà e la gestione di quella linea ferroviaria, la Società anonima strada ferrata centrale e tramvie del Canavese. Oltre a ciò la ditta Ceriana prese parte alle principali iniziative che, negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] ; insieme a lui interpretò Il mondo della noia di E. Pailleron (teatro Goldoni di Venezia, febbraio 1883), Il padrone delle ferriere di G. Ohnet (teatro Sannazaro di Napoli, aprile 1884), Cavalleria rusticana di G. Verga e Fedora di V. Sardou (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Antonio Bernard Barbiche Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] François Ier, Paris 1887-1908, nn. 9573, 10786, 15175, 24332, 31091; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, VIII, Paris 1901, p. 185; X, ibid. 1909, p. 512; Correspon. polit. de M. de Lanssac..., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRALIA MERIDIONALE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] Lake Fowler e altri laghi salati. Fosfati vengono forniti qua e là dai M. Flinders. Nel 1926 la produzione mineraria era la seguente: ferro, Lst. 671 .000; sale, Lst. 205 .000; gesso, Lst. 57.000; rame, Lst. 14.000; opali, Lst. 10.000; va però notato ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – TERRITORIO DEL NORD – ISOLA KANGAROO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA MERIDIONALE (1)
Mostra Tutti

TONDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDI, Matteo Pietro Corsi – Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] diverse località e stabilimenti. Tondi, con Lippi e Savaresi, accompagnati da dodici minatori sassoni, fu inviato alle Reali ferriere di Mongiana, in Calabria, per migliorare la produzione. Le riforme introdotte, e il tentativo di mettere fine a ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY FAUJAS DE SAINT-FOND – REGNO DELLE DUE SICILIE – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDI, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
ferraménto
ferramento ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali