MONTESSORI, Maria
Maria Federici
Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] 1931); The Mass explained to children (Londra 1932), in cui è esposto il pensiero della M. circa l'educazione religiosa.
Bibl.: E. Mazzoni, M. Montessori e il movimento montessoriano, in A. Ferrière, L'Aube de l'école sereine en Italie, Parigi 1297. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Padus, mentre imprenditori operanti tra l’elettrochimica e la farmaceutica sostengono la Rapid e la Junior, e, infine, i Ferro, già soci della Cinzano e attivi in campo agroalimentare, concorrono alla Junior e alla Krièger.
Lo sviluppo dell’auto ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] dei beni camerali di Monternarciano e quello della tenuta del Sant'Uffizio a Conca, nell'Agro romano, con annesse ferriere. L'entità patrimoniale della ditta dovette avere un incremento molto rapido se nell'inventario in morte di Giovannangelo ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] indicata con nomi diversi: d'Aoste, de la Rive, de Saint Laurent; altre vennero aperte allora nelle mura: le porte Ferrière, Pertuise, Poterne. All'interno della città venne creata una porta di S. Grato, formata da due archi accostati, sormontati da ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] aziende in cui ricopriva cariche di dirigenza e che avevano stretti rapporti di collaborazione con la FIAT, come le Ferriere piemontesi, le Officine ex Diatto e le Industrie metallurgiche di Torino, che costituivano il "gruppo piemontese" e che nel ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] ricoprire, Raimondini fu nuovamente inviato nella regione, rimanendovi dal 1801 fino al 1804 in qualità di soprintendente delle Regie Ferriere di Calabria Ultra. Nel corso di questo soggiorno ebbe modo di verificare la tecnica con cui nei dintorni di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] 312, 313; Catalogue des actes de François Ier, VI, Paris 1894, n. 21582; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, IV, Paris 1891, p. 305; V, ibid. 1895, p. 304; F. Farin, Histoire de la ville de Rouen ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . 111-16; A. Morandi, in AL, 9 (1988), pp. 343-49; G. Colonna, C. De Simone, in SE, 51 (1983), pp. 573-90 (Magliano e Ferriere di Tolfa). Cures: M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980; A. Guidi et al., in AL, 4 (1981), pp. 75-80; 7 (1985), pp. 77 ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] una critica pressoché radicale all'intellettualismo e al verbalismo dell'insegnamento scolastico tradizionale. L'attivismo pedagogico (da A. Ferrière a C. Freinet, da G. Kerschensteiner a M. Montessori, da G. Lombardo Radice a E. Codignola) ha ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] forse il solo Reddie (Inghilterra), i rappresentanti del movimento la pongono tra i capisaldi della scuola attiva (Ferrière, Luzuriaga, ecc.): e tale la considerano così il programma di Paolo Östreich e del suo Bund entschiedener Schulrefiormer ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...