Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] catalana che, seppure di origine tardoantica, si diffonde in tutta Europa solo durante il basso Medioevo per la produzione del ferro con il metodo diretto. Questa tecnica, che non arriva a sviluppare le temperature necessarie per la fusione (1538°) e ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] , a cura di A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 276, 868, 871, 892; Lettres de Cathérine des Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, I, Paris 1880, pp. 37-38, 87; II, ibid. 1885, pp. 323-324; III, ibid. 1887, pp. 79, 331 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] attraverso un'importante zona montana. Questa strada si collegherà con un'altra che rimonterà la più alta valle del Nure (Ferriere-S. Stefano).
Sono in costruzione anche altre strade che collegheranno le vallate del Tidone con la Val Trebbia e altri ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] ed agli Olandesi il monopolio dei panni fini. Egli aiuta i progressi dell'industria metallurgica, favorendo la creazione di ferriere e fonderie a Grenoble e a Saint-Étienne, dove sorge allora la famosa fabbrica d'armi. Degli stabilimenti sorti ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] l'Estoile, 1948, 1958, infra); Lettres de Catherine de Médicis, I, 1533-63, a cura di H. de la Ferrière, Paris 1880, p. 372; IV, 1570-74, a cura di H. de la Ferrière, ibid. 1891, p. 266; VI, 1578-79, a cura di B. de Puchesse, ibid. 1897, pp. 231, 303 ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] degli alti forni fonderie e acciaierie di Terni (Società Terni), l’Elba, la Siderurgica di Savona, la Ligure metallurgica, le Ferriere italiane e l’Ilva, ovvero la società che avrebbe dovuto costruire il grande impianto di Bagnoli (presso Napoli). La ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] sia alla Camera apostolica.
Già nel 1428 il M., definito nobilis vir, vendeva alla Camera apostolica una certa quantità di ferro per le bombarde in Castel Sant’Angelo. Gestiva i suoi affari, che spiccavano rispetto a quelli degli altri operatori ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] miniere dell’Elba e nelle fonderie di Follonica (1860). Nel 1862 fu nominato nella Commissione per l’industria delle ferriere in Italia (sezione per le provincie toscane).
Nel periodo postunitario fu coinvolto come giurato nella VIII classe alla ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] di Balkakra in Svezia, e le urne con decorazione figurata provenienti dalle tombe a tumulo dell'inizio dell'Età del Ferro, rinvenute nella scuderia del castello presso Sopron. Nel museo sono conservati importanti ornamenti e vasi della più tarda Età ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] meridionale è un bassopiano; il suolo è composto di calcare carbonico (con importanti filoni di ematite rossa che alimentano ferriere e acciaierie) e arenaria recente rossa. Nella parte montuosa si allevano ovini ed è sviluppata l'industria turistica ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...