FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] politica non lo indusse a trasferirsi prima a Marsiglia poi a Torino, dove lavorò come capo contabile nella Società delle ferriere d'Aosta. Nel 1855, su invito del direttore gene rale della società, Francesco Viti, giunse a Genova, dove assunse l ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] Challant, Tristi amori), Cavallotti (Figlia di Jefte), Torelli (Scrollina), Praga (Moglie ideale e Innamorata), Ohnet (Padrone delle ferriere), Sudermann (Casa paterna). Fu con questo repertorio che la D., tra l'ultimo ventennio del secolo scorso e i ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] ); i tre della Società Lombarda di Milano (Masino, Mallero, Poschiavino); i due della Soc. An. Acciaierie e Ferriere Lombarde (Boffetto, Venina); quello della Soc. Idroelettrica Comacina (Tartano); la centrale detta di Morbegno delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] , che suscitarono i primi interessi della critica. Con la Emanuel-Reiter prese parte a tre drammoni di facile presa: Il padrone delle ferriere di G. Ohnet, I due sergenti al cordone sanitario di Port Vandré di Daubigny e Maillard e Morte civile di P ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] eterna catena, 1951; Una donna prega, 1953; Cento serenate, 1954; La rivale, 1955; Terrore sulla città, 1956; Il padrone delle ferriere, 1958; Seddok, 1960), tutti di tono minore, si può ricordare ancora una commedia con W. Chiari Lui, lei e il nonno ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nel 1844 per il duca Antonio Litta, e in seguito passato nella collezione Rothschild di Parigi (ora castello di Ferrière, Fondazione Rothschild).
Dopo aver lasciato Roma, il F. rimase per qualche mese a Verona, prima di trasferirsi a Milano ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] » ducale e altri edifici (Pezone, 2008, p. 83), e completò dal settembre 1718 il già iniziato acquedotto destinato a servire ferriere e opifici. Nel decennio seguente costruì la nuova chiesa di Palo (p. 45), e, sempre su suoi progetti, a Roma diresse ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] alla caduta del Granducato, Milano 1965, capp. IX-XII passim, e Appendici pp. 741, 754, 757; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato, 1815-1859, Torino 1966, ad Ind.;P. L. Landi, La Leopolda, Pisa 1974 ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] a Colorno (Archivio di Stato di Parma [ASPr], Mappe e disegni, 23/18, 28 settembre 1629) e la fonderia e trafileria di Ferriere nel piacentino (ivi, 24/30 e 33, s.d.).
Nel 1602 ebbe il prestigioso incarico di costruire il secondo campanile del duomo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] ampie proporzioni all’indomani di Labilia, sempre in collaborazione con Valle, che avrebbe dovuto ricavare il libretto dal Padrone delle ferriere di Georges Ohnet. La scelta del soggetto cadde poi su A basso porto: scene popolari napoletane (1887) di ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...